Per iniziare la tua avventura a Matera, assicurati di arrivare presto al mattino per poter sfruttare al massimo la giornata. Una volta parcheggiata l’auto, dirigiti verso i Sassi, la parte più antica e caratteristica della città. Qui, potrai immergerti nella storia millenaria di Matera, passeggiando tra le sue stradine e le sue case scavate nella roccia.
Una delle prime tappe da non perdere è la Cattedrale di Matera, situata nella piazza principale. Questo imponente edificio è un gioiello dell’architettura romanica e rappresenta uno dei luoghi più importanti della città. All’interno potrai ammirare affreschi e opere d’arte che raccontano la storia di Matera.
Dopo aver visitato la Cattedrale, dirigiti verso il suggestivo Belvedere, un balcone naturale affacciato sui Sassi. Da qui potrai godere di una vista mozzafiato sulla città e scattare bellissime foto da ricordare. Continua poi il tuo percorso scendendo verso il Rione Civita, la parte alta dei Sassi.
Qui potrai visitare la Casa Grotta di Vico Solitario, un’abitazione scavata nella roccia che ricostruisce la vita quotidiana dei suoi abitanti nel corso dei secoli. Camminando per le stradine sarai avvolto da un’atmosfera unica, fatta di silenzio e suggestioni.
Dopo aver esplorato il Rione Civita, dirigiti verso il Rione Sasso Barisano, una delle due antiche comunità dei Sassi. Qui potrai ammirare le abitazioni trogloditiche, i vicoli stretti e le chiese rupestri che punteggiano il paesaggio. Non perdere la Chiesa di Madonna dell’Idris, una delle più belle della zona.
A questo punto, sarà l’ora di pensare al pranzo. Matera offre una grande varietà di ristoranti e trattorie dove potrai gustare la deliziosa cucina locale. Non perderti i famosi pane e taralli di Matera, prodotti tipici della zona.
Dopo il pranzo, puoi continuare la tua visita alla volta di altri luoghi interessanti. Se sei interessato all’arte, non perdere la possibilità di visitare il Museo di Arte Moderna di Matera, situato all’interno del Palazzo Lanfranchi. Qui potrai ammirare una collezione di opere d’arte contemporanea, tra cui dipinti, sculture e installazioni.
Per concludere la tua gita a Matera in bellezza, non puoi perdere l’opportunità di visitare il Parco della Murgia Materana. Quest’area naturale offre panorami stupendi e la possibilità di fare una camminata rigenerante tra la natura e i Sassi.
Nonostante sia possibile visitare Molte cose in un solo giorno a Matera, è sicuramente meglio dedicare più tempo a questa città affascinante e unica. Tuttavia, se sei di passaggio in Basilicata e hai solo un giorno a disposizione, seguendo questa guida potrai scoprire i luoghi più interessanti di Matera e cogliere l’essenza di questa città magica.