La crema di tartaro è un sale di potassio dell’acido tartarico ed è molto apprezzata per il suo effetto lievitante nelle preparazioni dolciarie. Spesso la si utilizza per stabilizzare le chiare d’uovo montate a neve o per evitare che lo zucchero si cristallizzi, ma questa volta la utilizzeremo come ingrediente principale per la crema che farà da farcitura alla nostra torta.
Per preparare la base, avrai bisogno di 200 grammi di farina, 150 grammi di zucchero, 100 grammi di burro, un uovo e un cucchiaino di lievito in polvere. Iniziamo mescolando la farina con lo zucchero, aggiungiamo il burro a pezzetti e lavoriamo l’impasto fino a ottenere una consistenza sabbiosa. A questo punto, uniamo l’uovo e il lievito e amalgamiamo bene gli ingredienti fino ad ottenere un impasto liscio ed omogeneo. Foderiamo una tortiera con carta da forno e stendiamo l’impasto sulla base, facendo attenzione a creare dei bordi alti per far sì che la crema non si spanda durante la cottura. Inforniamo a 180 gradi per circa 20 minuti, o fino a quando la base risulterà dorata.
Nel frattempo, prepariamo la crema di tartaro. Avremo bisogno di quattro tuorli d’uovo, 150 grammi di zucchero, due cucchiai di crema di tartaro, 500 ml di latte e 50 grammi di farina. Iniziamo a lavorare in una ciotola i tuorli con lo zucchero, fino ad ottenere un composto spumoso. Aggiungiamo la crema di tartaro e mescoliamo bene. A parte, scaldiamo il latte in un pentolino a fuoco medio. Appena inizia a bollire, spegniamo il fuoco e aggiungiamo la farina setacciata, mescolando velocemente per evitare la formazione di grumi. Rimettiamo il pentolino sul fuoco e portiamo il composto a ebollizione, mescolando costantemente fino a quando la crema non si addenserà. Togliamo dal fuoco e lasciamo raffreddare.
Una volta che la base sarà cotta e raffreddata, possiamo farcirla con la crema di tartaro. Versiamo la crema sulla base e livelliamo la superficie con una spatola. A questo punto, possiamo completare la nostra torta con decorazioni a piacere. Possiamo ad esempio cospargere la torta con zucchero a velo oppure aggiungere delle scaglie di cioccolato o delle ciliegie fresche.
La torta con crema di tartaro è pronta per essere gustata! Questa delizia dolce è perfetta per essere servita come dessert dopo un pranzo o una cena speciale, ma è deliziosa anche a colazione o durante una merenda golosa.
L’uso della crema di tartaro conferisce alla torta una morbidezza e una sofficità uniche, rendendola un’autentica delizia per il palato. Quindi, non esitare a provare questa ricetta e a stupire i tuoi ospiti con una torta da leccarsi i baffi!