Il Negroni all’antica è un classico cocktail italiano nato a Firenze nel 1919. Fu inventato dal conte Camillo Negroni, che chiedeva al barista del Caffè Casoni di aggiungere gin al suo Americano. È da questo particolare episodio che nasce il nome Negroni.

La ricetta originale prevede tre parti uguali di gin, vermouth rosso e Campari. Il drink viene servito in un bicchiere old fashioned, decorato con una scorza d’arancia. È un cocktail intenso e amaro, ma perfettamente bilanciato dal dolce del vermouth e l’amaro intenso del Campari.

Il Negroni all’antica è un cocktail dal sapore forte e deciso, indicato per chi ama i sapori decisi ed intensi. Il bicchiere old fashioned, in cui viene servito il Negroni, è solitamente arricchito con cubetti di ghiaccio o con una sfera di ghiaccio, per mantenere la bevanda fresca durante tutta la degustazione.

La preparazione del Negroni all’antica richiede molti passaggi, ma è molto facile da realizzare seguendo la ricetta originale. Per prima cosa versate il gin, il vermouth rosso e il Campari in un bicchiere old fashioned. In seguito, mescolate delicatamente gli ingredienti per un paio di minuti, fino a quando il bicchiere non si sarà raffreddato. Aggiungete infine il ghiaccio nel bicchiere e decorate con una scorza di arancia.

Il Negroni all’antica è un cocktail che si presta molto bene alla variante. È infatti possibile sostituire il gin con la vodka per ottenere un White Negroni, oppure con il rum per realizzare un Kingston Negroni. In ogni caso, il sapore intenso e amaro del Campari ne fa un drink che non passa mai di moda.

In conclusione, il Negroni all’antica è un cocktail dal sapore forte e deciso, che si distingue per la sua insuperabile eleganza. Originario di Firenze, la sua storia e la sua ricetta sono diventati parte integrante della cultura italiana del bere. Il bicchiere old fashioned, i cubetti di ghiaccio e la decorazione con la scorza d’arancia ne fanno un drink che è una vera e propria istituzione. Provate a prepararlo a casa o ordinate uno la prossima volta che andate al bar. Non ve ne pentirete.

Quest'articolo è stato scritto a titolo esclusivamente informativo e di divulgazione. Per esso non è possibile garantire che sia esente da errori o inesattezze, per cui l’amministratore di questo Sito non assume alcuna responsabilità come indicato nelle note legali pubblicate in Termini e Condizioni
Quanto è stato utile questo articolo?
0
Vota per primo questo articolo!