Il film, girato interamente nella città di Roma, si apre con la scena di un uomo incappucciato che corre per le strade della capitale, sfrecciando tra auto, scooter e pedoni. Questa scena, che sembra un preludio allo scoppio di una guerra o di una rivoluzione, rimane in sospeso e lascia subito spazio all’azione principale.
Il gruppo di protagonisti del film è composto da una coppia di fidanzati, Marco e Alessia, interpretati da Matteo Martari e Carlotta Adele Gemma, due amici single, Francesco e Alice, interpretati da Davide Devenuto e Martina Gedeck, e una donna misteriosa, Malena, interpretata da Sandra Milo.
Durante la giornata in cui si svolge la vicenda, i personaggi si muovono tra le vie di Roma e le diverse situazioni che sperimentano mettono alla prova le loro relazioni. Marco, ad esempio, diventa presto oggetto delle attenzioni di Malena, che cerca in tutti i modi di sedurlo, anche a costo di minare la sua relazione con Alessia. Francesco, invece, è attratto da Alice, che però sembra non corrisponderlo.
Tra incontri e tradimenti, il film mostra anche un altro lato della città di Roma, quello dei suoi quartieri più periferici e meno turistici. Le riprese ambientate nella zona del quartiere Prenestino, in particolare, restituiscono un’immagine cruda e autentica della metropoli, lontana dall’immaginario romantico che spesso la circonda.
La pellicola si conclude con una scena che riunisce nuovamente tutti i protagonisti in un unico luogo, dove le loro trame si intrecciano e si dipanano. Il finale aperto, che lascia allo spettatore la libertà di interpretare le vicissitudini dei personaggi, è un ulteriore elemento di fascino di questo film.
In generale, “Un giorno come tanti” è una pellicola che riesce a coinvolgere lo spettatore grazie alla sua capacità di rappresentare l’umanità e i suoi dilemmi con estrema verità. La vita quotidiana dei personaggi, con tutte le sue inquietudini, i desideri e gli errori, viene raccontata in modo non giudicante, lasciando allo spettatore il compito di trarre le proprie conclusioni.
Il film di Luca Tornatore, con la sua rappresentazione autentica della città di Roma e del pulsare della vita quotidiana, si rivela una pellicola originale e coinvolgente, capace di regalare momenti di intenso cinema. Ecco perché merita di essere visto da tutti coloro che sono alla ricerca di film che offrano qualcosa in più rispetto alle solite produzioni hollywoodiane.