Spesso delle mani si presenta con l’avanzare dell’età, ma può colpire anche persone più giovani, soprattutto se vi sono fattori di rischio come l’obesità, la predisposizione genetica o precedenti traumi alle mani. Le donne sono maggiormente colpite rispetto agli uomini.
I delle mani includono dolore e rigidità alle articolazioni delle dita, in particolare alla base del pollice. Questo dolore può peggiorare durante l’uso delle mani per svolgere attività quotidiane come scrivere, aprirsi una bottiglia o afferrare un oggetto. L’artrosi delle mani può anche causare debolezza e difficoltà di movimento delle dita.
Questa malattia è causata dalla degenerazione della cartilagine articolare, che comporta un’usura delle articolazioni e la formazione di osteofiti, ossia piccole ossa sporgenze che si sviluppano intorno alle articolazioni. Col tempo, l’artrosi delle mani può portare alla perdita di cartilagine e a una maggiore irritazione delle articolazioni.
Il dolore insopportabile associato all’artrosi delle mani può avere un impatto significativo sulla qualità della vita delle persone. A causa del dolore e della limitazione dei movimenti delle mani, le attività quotidiane possono diventare molto difficili, compromettendo l’autonomia e l’indipendenza delle persone affette da questa malattia.
Fortunatamente, esistono diverse opzioni di trattamento per alleviare i sintomi dell’artrosi delle mani. Il primo approccio solitamente consiste nel trattamento farmacologico, come l’assunzione di farmaci antinfiammatori non steroidei per ridurre il dolore e l’infiammazione. In alcuni casi, il medico potrebbe anche prescrivere farmaci per l’analgesia o per rallentare la progressione della malattia.
La terapia fisica è un’altra opzione di trattamento molto utile per l’artrosi delle mani. Attraverso una serie di esercizi e terapie, si può migliorare la forza e la flessibilità delle mani, riducendo il dolore e migliorando la funzionalità.
In alcuni casi, può essere necessario ricorrere alla terapia occupazionale per imparare nuove tecniche e adattamenti per svolgere le attività quotidiane in modo più efficiente. Ad esempio, possono essere consigliati l’uso di strumenti speciali per afferrare oggetti o l’adozione di posture adeguate durante le attività.
Nei casi più gravi di artrosi delle mani, può essere considerato il trattamento chirurgico. Le opzioni di chirurgia includono l’artroplastica, che sostituisce l’articolazione danneggiata con una protesi, o l’artrodesi, che unisce le ossa dell’articolazione in modo permanente.
Nonostante l’artrosi delle mani sia una condizione cronica che non può essere completamente curata, ci sono diverse misure che possono essere adottate per gestire i sintomi e migliorare la qualità della vita. È importante consultare un medico per una diagnosi accurata e per discutere le migliori opzioni di trattamento disponibili in base alla gravità della malattia.
Infine, è fondamentale cercare supporto emotivo da parte di amici, familiari o gruppi di supporto per affrontare le difficoltà fisiche e psicologiche legate all’artrosi delle mani. Accettare la malattia e adattarsi alle nuove limitazioni può essere un processo difficile, ma con il giusto supporto, le persone affette da questa condizione possono vivere una vita soddisfacente nonostante il dolore insopportabile.