Ultimo Giorno di Carnevale: festa, allegria e tradizione

Il Carnevale, un evento amato da grandi e piccini, giunge alla sua conclusione nel giorno di martedì grasso, celebrando l’ultimo giorno di festeggiamenti, allietando le strade con colori, costumi e maschere.

In diverse città italiane, come Venezia, Viareggio e Putignano, l’ultimo giorno di Carnevale rappresenta l’apice delle celebrazioni. Venezia, in particolare, è famosa per il suo Carnevale storico, una manifestazione unica che richiama visitatori da tutto il mondo. Qui, le caratteristiche maschere ne, come il Bauta e la Moretta, prendono vita e trasformano le calli e i canali in un vero e proprio sipario teatrale.

L’ultimo giorno di Carnevale è spesso dedicato ai famosi “Volo dell’Angelo” e “Volo dell’Aquila”, spettacoli che stupiscono e affascinano i presenti. Durante il “Volo dell’Angelo”, una giovane ragazza scende dalle altezze del Campanile di San Marco fino alla folla in piazza, mentre nel “Volo dell’Aquila”, un uomo mascherato, impersonando l’aquila di San Marco, plana sofisticatamente sulla piazza.

Anche a Viareggio, la cittadina toscana famosa per il suo Carnevale, l’ultimo giorno è dedicato all’esibizione dei grandi carri allegorici che sfilano nella sua famosa passeggiata a mare. Queste macchine giganti, vere e proprie opere d’arte meccaniche, raccontano con ironia le vicende politiche ed economiche del momento, coinvolgendo il pubblico con tanto umorismo. Infine, a Putignano, in provincia di Bari, il Barbatus, una maschera tradizionale, viene bruciato in una grande pira di fuoco proprio nell’ultimo giorno di Carnevale, detta Martedì Grasso.

L’ultimo giorno del Carnevale è anche un’occasione per gustare le prelibatezze tipiche di questo periodo dell’anno. In diverse regioni italiane, come il friulano, il veneto e il piemontese, si possono assaporare le tradizionali frittelle di Carnevale. Questi dolci, fritti e ricoperti di zucchero a velo, sono un vero peccato di gola, da degustare insieme ad un bicchiere di prosecco o un calice di vino dolce.

Ma l’ultimo giorno di Carnevale non è solo una festa di colori e sapori, è anche una festa della cosiddetta “liberazione”. Dopo giorni di imbrigliamento di pensieri e idee sotto la maschera, nell’ultimo giorno del Carnevale ci si può finalmente svincolare da tutti i vincoli e compiere gesti folli e divertenti. È un momento di grande allegria e spensieratezza, in cui ognuno può mostrare la sua vera essenza o nascondersi dietro un’identità diversa.

E così, l’ultimo giorno di Carnevale si avvicina con la sua carica di energia positiva, portando con sé tradizione e una calda atmosfera di condivisione. È una giornata in cui adulti e bambini si lasciano coinvolgere dalla magia di questa antica festa, per festeggiare insieme e dare il via al periodo di Quaresima, nel quale si pone l’attenzione sulla riflessione e la rinascita interiore.

In un momento come questo, in cui la pandemia ci ha colpiti duramente, l’ultimo giorno di Carnevale può diventare una piccola valvola di sfogo, un momento di spensieratezza e di serenità. Quindi, non ci resta che vivere appieno questa giornata di festa, lasciandoci travolgere dall’entusiasmo e dalla gioia di Carnevale, con la speranza che presto possiamo tornare a celebrare queste tradizioni in modo ancora più intenso e condiviso.

Quest'articolo è stato scritto a titolo esclusivamente informativo e di divulgazione. Per esso non è possibile garantire che sia esente da errori o inesattezze, per cui l’amministratore di questo Sito non assume alcuna responsabilità come indicato nelle note legali pubblicate in Termini e Condizioni
Quanto è stato utile questo articolo?
0
Vota per primo questo articolo!