L’Ulmus minor è un albero appartenente alla famiglia delle Ulmacee, originario del sud-est europeo e dell’Asia minore. È molto diffuso in Italia, dove cresce nelle zone collinari e montane.

Caratteristiche dell’Ulmus minor

L’altezza mediamente raggiunta dall’Ulmus minor può variare dai 15 ai 25 metri ed ha una forma piramidale quando giovane, diventando poi sferica nella vecchiaia. La corteccia dell’albero è grigio scuro, con profondi solchi longitudinali. Le foglie sono dure, coriacee e di forma ovale, con i margini seghettati e una punta piatta.

La fioritura avviene a fine marzo, con fiori non molto appariscenti, di colore marrone-rossastro. In seguito, l’Ulmus minor sviluppa i semi (chiamati anche samare) che sono simili alle elmi americani, ma un po’ più piccoli. Questi possono essere raccolti a fine settembre.

Usi dell’Ulmus minor

L’Ulmus minor ha diversi utilizzi. È adatto alla creazione di siepi, in quanto cresce rapidamente e le sue foglie sono molto fitte. Inoltre, viene spesso utilizzato per creare alberature urbane, in quanto resiste bene all’inquinamento del traffico e alla potatura.

L’Ulmus minor è stato usato in passato anche in campo medicinale. Infatti, la corteccia dell’albero e le sue radici contengono un composto chiamato mucillagine, che ha proprietà emollienti e lenitive.

Inoltre, l’Ulmus minor viene utilizzato in ebanisteria per la realizzazione di mobili di pregio. La sua legna, infatti, è resistente e di alta qualità. Grazie alla sua elasticità, l’Ulmus minor viene spesso utilizzato nella produzione di strumenti musicali, come per esempio violini e chitarre.

Oltre ad essere una pianta d’ornamento, l’Ulmus minor viene spesso utilizzato come materiale da costruzione. Le sue fibre sono infatti molto resistenti e flessibili, perfette per l’intreccio di canestri, ceste e selle.

La malattia dell’Ulmus minor

Purtroppo, negli ultimi anni l’Ulmus minor è stato colpito da una malattia chiamata grafiosi, causata da un fungo che attacca l’albero attraverso gli insetti. La malattia causa una defogliazione precoce dell’albero, portando alla morte dell’Ulmus minor in pochi anni.

Per combattere la grafiosi, è necessario procedere con la potatura delle zone infette e l’eliminazione degli insetti vettori della malattia. Inoltre, sono stati sviluppati alcuni trattamenti chimici in grado di prevenire la diffusione del fungo.

In conclusione, l’Ulmus minor è un albero prezioso e versatile, utilizzato in molti campi diversi, dalla medicina all’ebanisteria, ma purtroppo sta subendo gli effetti della malattia della grafiosi. È importante prestare attenzione alla salute delle piante, affinché possano continuare ad essere utilizzate e godute anche dalle generazioni future.

Quest'articolo è stato scritto a titolo esclusivamente informativo e di divulgazione. Per esso non è possibile garantire che sia esente da errori o inesattezze, per cui l’amministratore di questo Sito non assume alcuna responsabilità come indicato nelle note legali pubblicate in Termini e Condizioni
Quanto è stato utile questo articolo?
0
Vota per primo questo articolo!