Ugolino è noto principalmente per la vicenda descritta da Dante Alighieri nella Divina Commedia. La storia racconta di come Ugolino, insieme ai suoi figli e nipoti, fosse stato rinchiuso nella Torre della Muda a Pisa, dove sarebbe morto di fame insieme ai suoi cari. La vicenda ebbe luogo durante la lotta tra le famiglie guelfe e ghibelline, che caratterizzò l’epoca medioevale.
La leggenda racconta che Ugolino sia stato tradito da uno dei suoi più stretti collaboratori, lo stesso collaboratore che lo avrebbe poi imprigionato nella Torre della Muda a Pisa insieme ai suoi figli. Secondo alcuni storici, però, questa storia potrebbe essere stata fortemente esagerata ed addirittura inventata con lo scopo di avere un personaggio interessante da inserire nella Divina Commedia di Dante.
Oltre ad essere noto per la leggenda per la quale è diventato celebre, Ugolino della Gherardesca è stato un politico molto attivo in quel tempo. Fu Podestà di Pisa e, successivamente, divenne capitano di molte città dell’Italia centro-meridionale a nome dei Ghibellini.
La figura di Ugolino è stata fonte d’ispirazione per molti artisti e letterati. La vicenda della Torre della Muda è stata raccontata da Dante nella Divina Commedia, ma Ugolino è stato anche ripreso da altri grandi scrittori come Boccaccio e Carducci, e da molti artisti che hanno immortalato la sua figura nelle loro opere.
Oltre alla letteratura e alle arti, Ugolino della Gherardesca è stato oggetto di numerosi studi storici e documentari nel corso degli anni. Sono stati fatti diversi tentativi di ricostruire i fatti che portarono alla sua morte e alla sua leggenda, e molti storici ritengono che la leggenda sia stata solo un modo per l’artista Dante Alighieri di raccontare la sua versione di quei fatti.
In ogni caso, la figura di Ugolino della Gherardesca rimane una delle più celebri della storia toscana. Grazie alla sua leggenda ed alla sua presenza nella letteratura e nell’arte italiana, il suo nome è stato tramandato di generazione in generazione fino ai giorni nostri. Ugolino rappresenta un po’ il mito dell’uomo ingiustamente perseguitato, simbolo di una epoca fatta di contrasti e lotte di potere, che ha segnato per sempre la storia dell’Italia e dell’Europa intera.