Nato a Milano nel 1955, Mattei si è laureato in giurisprudenza alla Bocconi, per poi conseguire il dottorato in legge presso l’Università di California a Berkeley. La sua carriera accademica è iniziata negli anni Ottanta, quando ha iniziato a lavorare come professore associato presso la Hastings College of Law di San Francisco.
Dal 1990 al 1995 Mattei ha lavorato come professore associato presso l’Università di Trento, dove ha fondato il primo corso di laurea in diritto comparato in Italia. Successivamente è tornato negli Stati Uniti, dove ha lavorato come professore di giurisprudenza presso la University of California a Hastings.
Nel 2001 Mattei ha accettato l’invito dell’Università di Torino a diventare professore di diritto comparato e internazionale. Da allora ha ricoperto vari ruoli all’interno dell’università, tra cui quello di direttore del dipartimento di giurisprudenza e quello di presidente del consiglio di amministrazione dell’Università.
Mattei è noto per le sue pubblicazioni sulla proprietà intellettuale, il diritto ambientale e le questioni di giustizia sociale. In particolare, ha lavorato molto sulla teoria del commons, ovvero del “patrimonio comune dell’umanità”, sostenendo che certe risorse naturali – come l’acqua o l’aria – non possono essere considerate di proprietà privata.
Inoltre, Mattei si è occupato spesso della giustizia riparativa, ovvero della ricerca di soluzioni alternative al processo penale. Secondo il giurista, la giustizia riparativa può essere un’alternativa più efficace rispetto alla pena detentiva, in quanto permette alla vittima di essere ascoltata e di ricevere il risarcimento dei danni subiti.
Nel 2010, insieme all’altro importante giurista Stefano Rodotà, Mattei ha fondato la fondazione onlus per i beni comuni, un’organizzazione che si occupa della tutela dei beni comuni e della promozione del diritto comune. Grazie al suo impegno nella tutela dell’ambiente e dei diritti umani, Mattei ha ricevuto numerosi premi e riconoscimenti.
In conclusione, Ugo Mattei è un giurista di fama internazionale, noto per le sue ricerche sull’ambiente, la giustizia sociale e il diritto comparato. La sua carriera accademica lo ha portato a lavorare in Italia e negli Stati Uniti, dove ha fondato il primo corso di laurea in diritto comparato in Italia. Mattei è un sostenitore dei commons e della giustizia riparativa, ed è stato fondatore della onlus per i beni comuni insieme a Stefano Rodotà. Grazie alla sua passione e al suo impegno, è considerato uno dei più importanti giuristi contemporanei.