Con la crescita della tecnologia e l’accesso sempre più diffuso ai dispositivi mobili, l’economia collaborativa sta spingendo sempre di più nel mercato. Si parla tanto di Airbnb, il servizio di ospitalità privato più importante al mondo, ma non da meno è l’espansione di Uber.

Uber nasce a San Francisco nel 2009, fondata da Garrett Camp e Travis Kalanick. Si tratta di un’azienda che offre un servizio di noleggio con conducente utilizzando un’appliazione mobile per la prenotazione. La piattaforma mette in contatto passeggeri e autisti privati, consentendo quindi di avere un trasporto sicuro e comodo. Il servizio opera in oltre 900 città in tutto il mondo, offrendo un’esperienza di viaggio totalmente differente da quella dei taxi tradizionali.

Innovativo e comodo, Uber è un servizio che si pone al passo coi tempi, in grado di fornire una risposta adeguata alle esigenze di chi cerca un modo facile e veloce per muoversi in città. Utilizzando la propria app, il cliente accede all’elenco di autisti disponibili, può scegliere il mezzo più adatto alle proprie esigenze, monitorare il suo arrivo in tempo reale e, una volta giunto a destinazione, può effettuare il pagamento direttamente attraverso l’app senza nemmeno dover estrarre il portafoglio.

Il servizio offerto da Uber è in continua espansione, offrendo l’opportunità a sempre più persone di guadagnare denaro extra attraverso la guida di un veicolo privato. Uber è diventato un mezzo di lavoro per tante persone che utilizzano il proprio veicolo per fare da conducente, aumentando il proprio reddito mensile.

Ma, come ogni innovazione che si rispetti, al successo di Uber si accompagnano anche polemiche e controversie. Da una parte, infatti, il servizio offerto da Uber rappresenta un’ alternativa meno costosa ai tradizionali servizi di noleggio con conducente. Dall’altra, però, si è sollevata l’accusa di concorrenza sleale rispetto ai tassisti, chiusi in enclave e accusati di essere troppo costosi rispetto ai servizi offerti.

La certezza è che Uber ha conquistato il cuore di molti cittadini. Nel 2018, secondo Forbes, Uber è stata l’organizzazione tecnologica con il più alto tasso di successo, fino al 200%, e dal 2010 ha avuto un utile pari a 9,8 miliardi di dollari.

In sintesi, Uber si presenta come una realtà in costante espansione, che offre un servizio di noleggio con conducente rapido, semplice ed efficiente. Seppur controversa, l’azienda sta facendo piazza pulita del vecchio approccio al trasporto urbano, offrendo un’alternativa nuova che permette ai propri utenti di vivere il viaggio in maniera più comoda e personalizzata.

Quest'articolo è stato scritto a titolo esclusivamente informativo e di divulgazione. Per esso non è possibile garantire che sia esente da errori o inesattezze, per cui l’amministratore di questo Sito non assume alcuna responsabilità come indicato nelle note legali pubblicate in Termini e Condizioni
Quanto è stato utile questo articolo?
0
Vota per primo questo articolo!