Il naso è uno degli organi più importanti del nostro corpo, non solo per respirare ma anche per percepire gli odori e proteggerci dalle malattie. Ma non tutti i nasi sono uguali, alcuni presentano una particolare struttura interna chiamata turbinati.

I turbinati sono delle strutture ossee presenti all’interno delle narici, che si trovano proprio dietro le ossa nasali. Ce ne sono tre tipi: il turbinato inferiore, medio e superiore. Questo particolare sistema serve a umidificare e filtrare l’aria che respiriamo, favorendo la respirazione e proteggendo l’organismo dalle infezioni.

Il turbinato inferiore è il più grande dei tre e viene spesso associato a disturbi come la rinite allergica o la congestione nasale. Il turbinato medio, invece, svolge una funzione importante nel regolare la temperatura dell’aria che respiriamo. Infine, il turbinato superiore è il più piccolo e serve a filtrare le particelle più grandi presenti nell’aria.

Il dolore ai turbinati può essere causato da una serie di motivi, tra cui l’infezione batterica o virale, l’infiammazione, l’irritazione causata dalla presenza di polvere o allergeni. Il sintomo principale è la congestione nasale, la sensazione di avere il naso chiuso, insieme ad altre possibili manifestazioni quali dolori al viso, mal di testa, mal di gola e, in caso di infezione, anche la febbre.

La diagnosi della patologia ai turbinati viene effettuata dal medico otorinolaringoiatra attraverso l’esame obiettivo della cavità nasale e, se necessario, tramite radiografie o endoscopia nasale. A seconda della gravità del caso, il trattamento può essere a base di farmaci antinfiammatori, antistaminici e decongestionanti, oppure chirurgico.

L’intervento chirurgico per la correzione dei turbinati è chiamato turbinoplastica ed è indicato quando la congestione nasale non risponde ai trattamenti farmacologici. La procedura viene effettuata in anestesia generale o locale e prevede la riduzione dei turbinati mediante tecniche di laser o roncoterapia, a seconda dei casi.

La turbinoplastica può essere effettuata sia con l’eliminazione del tessuto dei turbinati, sia tramite la loro riduzione ed è un intervento che, sebbene possa sembrare invasivo, presenta una percentuale alta di successo e prevede una ripresa rapida.

In generale, la patologia dei turbinati può non essere considerata una grave malattia, ma i suoi sintomi possono influire notevolmente sulla qualità della vita delle persone affette. La turbinoplastica, quindi, può essere un’ottima soluzione per risolvere il problema e migliorare il benessere respiratorio.

In conclusione, i turbinati sono una parte essenziale del nostro organismo che svolge importanti funzioni per la salute delle nostre vie respiratorie. Qualsiasi anomalia o dolore, però, deve essere diagnosticato dal medico specialista e affrontato con i giusti trattamenti, tra cui anche la turbinoplastica, che può risolvere i problemi di congestione nasale in modo definitivo e migliorare la qualità della vita delle persone colpite da questa patologia.

Quest'articolo è stato scritto a titolo esclusivamente informativo e di divulgazione. Per esso non è possibile garantire che sia esente da errori o inesattezze, per cui l’amministratore di questo Sito non assume alcuna responsabilità come indicato nelle note legali pubblicate in Termini e Condizioni
Quanto è stato utile questo articolo?
0
Vota per primo questo articolo!