Il tungsteno è un metallo di transizione appartenente al gruppo 6 della tavola periodica degli elementi. Ha un numero atomico di 74 e il suo simbolo chimico è W, che deriva dal tedesco Wolfram. Il nome “tungsteno” significa letteralmente “pietra pesante” in svedese, in riferimento alla sua alta densità.
Una delle proprietà uniche del tungsteno è la sua elevata temperatura di fusione, che la rende uno dei materiali più resistenti alla fusione disponibili. Questa proprietà è particolarmente utile nella produzione di elettrodi di saldatura, che devono resistere alle alte temperature generate durante il processo di saldatura.
Il tungsteno è anche noto per la sua elevata densità, che lo rende uno dei metalli più pesanti disponibili. Questa proprietà lo rende ideale per la produzione di manufatti che richiedono un alto peso e stabilità, come le teste di bilancieri nei motori a combustione interna.
Oltre alla sua resistenza alla fusione e alla sua alta densità, il tungsteno è anche altamente resistente all’usura e alla corrosione. Queste proprietà lo rendono ideale per la produzione di utensili da taglio, come punte per trapano e lame per seghe.
Il tungsteno viene anche utilizzato nella produzione di lampade a incandescenza e fluorescenti. In queste applicazioni, viene utilizzato per la produzione di fili di lampade, che devono resistere alle alte temperature generate durante il processo di illuminazione.
Il tungsteno trova anche una vasta gamma di applicazioni nella produzione di componenti di motori a reazione. Viene utilizzato per la produzione di parti come le pale delle turbine, che devono resistere alle alte temperature e alle pressioni generate dal funzionamento del motore.
In sintesi, il tungsteno è un elemento chimico di grande importanza nella produzione di una vasta gamma di manufatti e prodotti industriali. Grazie alle sue proprietà uniche di resistenza alla fusione, alta densità, resistenza all’usura e alla corrosione, il tungsteno viene utilizzato per la produzione di utensili da taglio, elettrodi di saldatura, componenti di motori a reazione, fili di lampade e altri prodotti. La sua importanza nella produzione di questi manufatti lo rende un elemento essenziale per l’industria manifatturiera e lo sviluppo economico.