Il tubo di Pitot è costituito da due parti principali: il tubo statico e il tubo di Pitot. Il primo è posizionato in modo tale che la sua apertura frontale sia rivolta in direzione del flusso fluido, mentre l’apertura laterale è collegata a uno strumento di misurazione della pressione atmosferica. Il secondo, invece, ha una sola apertura rivolta esclusivamente alla direzione del flusso.
Il funzionamento del tubo di Pitot si basa sulla differenza di pressione tra il tubo statico e il tubo di Pitot. La pressione totale, che viene misurata dal tubo di Pitot, è composta dalla pressione statica e dalla pressione dinamica. Queste due grandezze sono sommate tra loro per ottenere il valore della pressione totale.
La pressione statica è la pressione esercitata da un fluido in quiete, mentre la pressione dinamica è legata alla velocità del fluido. Questa differenza di pressione viene misurata attraverso la lettura dei valori da uno strumento di misura collegato al tubo di Pitot, generalmente un manometro o un altimetro.
L’utilizzo del tubo di Pitot è ampiamente diffuso nel settore aeronautico per misurare la velocità dell’aereo durante il volo. La velocità ottenuta viene chiamata velocità indotta e viene utilizzata per calibrare i controlli di volo e valutare le prestazioni dell’aeromobile.
In campo idrodinamico, il tubo di Pitot viene utilizzato per misurare la velocità dell’acqua in fiumi, canali o condotte. Questo strumento viene ampiamente impiegato in ambito idraulico per calcolare portate d’acqua, verificare la corretta distribuzione di flussi liquidi e analizzare la velocità del fluido all’interno di tubazioni.
Oltre ai settori aeronautico e idrodinamico, il tubo di Pitot trova applicazione anche in altri ambiti, come l’industria automobilistica e l’ingegneria delle turbomacchine. In questi casi, viene utilizzato per la misurazione della velocità dell’aria all’interno dei condotti di aspirazione dei motori a combustione interna o per analizzare la velocità dei fluidi all’interno delle turbine.
In conclusione, il tubo di Pitot è uno strumento fondamentale per la misurazione della velocità dei fluidi in molti settori tecnici. La sua importanza risiede nella sua semplicità di utilizzo e nella precisione delle misurazioni ottenute. Il tubo di Pitot, grazie al lavoro svolto da Henri Pitot nel XVIII secolo, ha rivoluzionato il modo in cui misuriamo e comprendiamo il flusso dei fluidi.