Nel corso dell’ultimo anno, molte cose sono cambiate nel mondo della tecnologia. Tutte le industrie si sono adattate alle restrizioni imposte dalla pandemia di COVID-19, ma la pandemia ha anche accelerato l’adozione della tecnologia in molti modi. L’anno scorso, l’ex presidente degli Stati Uniti, Donald Trump sbaragliò Twitter e altri social media invocando una presunta censura. In risposta, l’ex presidente ha progettato di creare una propria piattaforma di social media di destra. Tale piattaforma, l’11 ottobre 2021, è stata rilasciata e si chiama “Truth Social”.

Truth Social, sostenuta dal Trump Media and Technology Group (TMTG), ha come obiettivo principale presentarsi come una piattaforma di social media che promuove la libertà di espressione e l’apertura delle discussioni online, un’alternativa alle piattaforme di social media esistenti. Secondo il sito web, Truth Social sarà “un’esperienza di social media completamente nuova che unirà la libertà di espressione con la connessione sociale in una comunità autentica”. La piattaforma afferma di essere “aperta a tutti i punti di vista”, ma sta diventando sempre più evidente che Truth Social si rivolge principalmente ai conservatori e ai sostenitori dell’ex presidente Trump.

Truth Social avrà le funzionalità standard dei social media, come feeds di notizie, post, commenti e messaggi diretti. Tuttavia, sembra che la nuova piattaforma manchi di alcune funzionalità chiave. Ad esempio, non ci sarà un algoritmo di raccomandazione per aiutare gli utenti a scoprire nuovo contenuto. Invece, gli utenti dovranno cercare manualmente gli utenti e i post. Inoltre, non sembra essere presente un sistema di moderazione del tipo di contenuti che gli utenti caricheranno. Ciò potrebbe portare a controversie sulla veridicità dei contenuti.

TMTG ha affermato che Truth Social sarà lanciato in versione beta ad un numero limitato di utenti nel primo trimestre del 2022, seguito dal lancio completo più avanti nel corso dell’anno. Nonostante esistano registrazioni per l’accesso anticipato, attualmente non si sa quando la piattaforma sarà disponibile per il pubblico in generale. Tuttavia, sembra che Truth Social stia già raccogliendo una certa attenzione tra i conservatori e i sostenitori dell’ex presidente.

Una delle cose che ha attratto l’attenzione di molti è l’annuncio che la piattaforma utilizzerà la crittografia end-to-end. Tale crittografia rende i messaggi privati dei suoi utenti indecifrabili a chiunque, compresi i gestori della piattaforma. Questa mossa era stata precedentemente intrapresa anche da WhatsApp, anche se ci sono state numerose controversie sull’efficacia di tale crittografia in passato.

In conclusione, Truth Social sembra presentarsi come una nuova piattaforma di social media per i conservatori e i sostenitori dell’ex presidente Trump. Tuttavia, rimane da vedere come funzionerà la piattaforma e se riuscirà a diventare una valida alternativa alle piattaforme di social media esistenti. Inoltre, la mancanza di un sistema di moderazione potrebbe portare a controversie sulla veridicità dei contenuti e sulla sicurezza degli utenti. Resta da vedere come Truth Social affronterà queste sfide e se sarà in grado di costruire una vera e propria comunità online autentica.

Quest'articolo è stato scritto a titolo esclusivamente informativo e di divulgazione. Per esso non è possibile garantire che sia esente da errori o inesattezze, per cui l’amministratore di questo Sito non assume alcuna responsabilità come indicato nelle note legali pubblicate in Termini e Condizioni
Quanto è stato utile questo articolo?
0
Vota per primo questo articolo!