La serie televisiva “Troppo Cattivi”, diretta da Michele Pennetta e prodotta da Babilonia Film, rappresenta un viaggio nel mondo della mafia siciliana visto attraverso gli occhi degli adolescenti.

La trama segue le vicende di alcuni giovani della città di Catania, vittime della criminalità organizzata e costretti ad affrontare le conseguenze di una realtà distorta. Il punto di vista privilegiato è quello dei ragazzi, spesso alla deriva, senza molte prospettive di futuro e costretti a vivere in quartieri “difficili”.

Nella serie la mafia non viene rappresentata come una forza misteriosa e onnipresente, ma come una presenza tangibile e concreta, capace di influenzare ogni aspetto della vita quotidiana. La criminalità organizzata agisce in modo violento e intimidatorio, impone il proprio potere ai cittadini comuni e corrompe le istituzioni.

La serie mette in luce le difficoltà degli adolescenti e in generale della popolazione siciliana, costretti ad affrontare un contesto sociale e culturale difficile. Il regista Michele Pennetta è stato molto abile nel rendere l’atmosfera di Catania e dei suoi quartieri più problematici, attraverso un uso sapiente della luce e della fotografia.

Nello sviluppo della trama, i personaggi sono presentati in modo realistico e convincente, mettendo in evidenza le loro debolezze e le loro difficoltà, ma anche la loro forza e la loro determinazione. Siamo di fronte a ragazzi con cui ci si può facilmente identificare: ragazzi che vogliono vivere la loro vita, che cercano di superare gli ostacoli e le difficoltà della vita, anche

Quest'articolo è stato scritto a titolo esclusivamente informativo e di divulgazione. Per esso non è possibile garantire che sia esente da errori o inesattezze, per cui l’amministratore di questo Sito non assume alcuna responsabilità come indicato nelle note legali pubblicate in Termini e Condizioni
Quanto è stato utile questo articolo?
0
Vota per primo questo articolo!