Nel 1994, Tricarico ha fondato il gruppo musicale Skiantos, insieme ad altri amici musicisti. La band ha registrato due album prima di sciogliersi nel 1998. In seguito alla fine degli Skiantos, Tricarico ha deciso di intraprendere una carriera da solista e ha registrato il suo primo album, intitolato “L’Ovvio e l’Ottenibile”, nel 2000.
Da allora, la carriera di Tricarico è stata in costante ascesa. Ha registrato altri sei album, tra cui “Vita Tranquilla” e “Povero Pinocchio”. I suoi testi sono molto apprezzati, grazie alla sua capacità di raccontare con grande ironia e poesia la vita quotidiana. Tra le canzoni più famose di Tricarico ci sono “Voglio una vita tranquilla”, “Le donne” e “La nave”.
Tricarico è un artista versatile che ama sperimentare nuovi suoni e collaborare con altri artisti. Ha lavorato con musicisti di diverse nazionalità e generi, includendo la cantante francese Carla Bruni e il gruppo hip-hop Articolo 31. Nel 2012, ha partecipato al Festival di Sanremo con la canzone “3 x te”.
Ma Tricarico non è solo un cantante di successo. È anche un attore di talento, che ha recitato in diversi film e programmi televisivi. Ha preso parte a serie tv come “L’ispettore Coliandro” e “Gomorra – La serie” e ha recitato in film come “La felicità non costa niente” e “Si accettano miracoli”.
Tricarico è una persona molto attiva sui social media, dove pubblica regolarmente foto e video della sua vita quotidiana e dei suoi concerti. Ha una grande base di fan in Italia e all’estero, che amano la sua musica e la sua personalità schietta e divertente.
Il successo di Tricarico è indiscutibile, ma l’artista non si è mai dimenticato delle sue origini e della sua terra di origine. Ha sempre manifestato la sua grande passione per la Sardegna, celebrando la cultura e la musica di questa splendida regione in molte delle sue canzoni.
In conclusione, Tricarico è un cantautore di grande talento, capace di raccontare la vita quotidiana in modo intelligente e divertente. La sua musicalità e la sua capacità di innovare costantemente rendono la sua figura artistica unica nel panorama musicale italiano. Il suo successo e la sua popolarità non ne hanno alterato l’umiltà, facendone una delle personalità più amate della musica italiano contemporanea.