Treviso: l’Oca Bianca

La città di Treviso, situata nella regione del Veneto, è famosa per il suo fascino storico e la sua ricca cultura. Uno dei simboli più iconici della città è l’Oca Bianca, un monumento che rappresenta la storia e l’orgoglio di Treviso.

L’Oca Bianca è una scultura in bronzo raffigurante un’oca maestosa con le ali spiegate, posta su un alto piedistallo nel centro della città. Questo simbolo è diventato famoso soprattutto per la sua connessione con la festa di San Martino, che si celebra ogni anno il 11 novembre.

Secondo la leggenda, San Martino, vescovo di Tours, si stava dirigendo verso la città di Amiens a cavallo, quando fu improvvisamente raggiunto da un brutto tempo. Durante la tempesta, un’oca bianca apparve dal nulla e cominciò a seguirla, fungendo da guida attraverso il cattivo tempo. Questo evento fu interpretato come un segno divino e da allora in poi, l’oca bianca è stata considerata un simbolo di buon auspicio e protezione.

Per commemorare questa storia, la città di Treviso ha commissionato la realizzazione dell’Oca Bianca nel 1979. L’opera d’arte è stata creata dallo scultore Tiziano Zaffiri, che ha voluto rendere omaggio alla tradizione e alla cultura locale. L’Oca Bianca è diventata un punto di riferimento per i turisti che visitano la città e un luogo d’incontro per i locali.

La festa di San Martino è una delle più importanti a Treviso. Le celebrazioni iniziano il 10 novembre con una processione religiosa che si snoda per le vie del centro storico. Durante la processione, l’Oca Bianca viene portata in giro per la città, dando a tutti l’opportunità di ammirarla da vicino e offrire le proprie preghiere.

La festa prosegue con una serie di eventi che riflettono la tradizione e la cultura locali. La degustazione del vino novello è uno degli elementi centrali della festa: le cantine della zona aprono le loro porte e offrono ai visitatori l’opportunità di assaggiare il vino appena fermentato. È anche possibile gustare piatti tipici trevigiani, come i “fegato alla trevigiana” e i “pisum patavinum”, un piatto a base di piselli.

Inoltre, durante la festa, si organizzano spettacoli di musica e danza, bancarelle di artigianato locale e giochi tradizionali per bambini. L’intera città si riempie di una atmosfera allegra e festosa, con persone che si divertono, si incontrano e celebrano insieme.

Treviso e l’Oca Bianca sono un binomio inscindibile, rappresentando la storia e l’identità di questa affascinante città. Ogni anno, la festa di San Martino attira visitatori da tutto il mondo che vogliono vivere l’esperienza unica di partecipare a questa grande celebrazione. E così, grazie all’Oca Bianca, Treviso continuerà a essere ricordata come una città piena di tradizione, cultura e gioia di vivere.

Quest'articolo è stato scritto a titolo esclusivamente informativo e di divulgazione. Per esso non è possibile garantire che sia esente da errori o inesattezze, per cui l’amministratore di questo Sito non assume alcuna responsabilità come indicato nelle note legali pubblicate in Termini e Condizioni
Quanto è stato utile questo articolo?
0
Vota per primo questo articolo!