La trama di Tre fratelli è incentrata sui personaggi di Raffaele, Rocco e Nicola, interpretati rispettivamente da Philippe Noiret, Michele Placido e Vittorio Mezzogiorno. I tre fratelli si sono allontanati l’uno dall’altro nel corso degli anni, seguendo strade diverse. Raffaele è un medico di successo, Rocco è un poliziotto idealista e Nicola è un giudice impegnato nella lotta contro la corruzione. Il padre, che ha svolto un ruolo importante nella loro formazione, li ha educati all’onestà e al rispetto delle regole.
Durante il funerale del padre, i tre fratelli si ritrovano per ripercorrere insieme i propri passati. Inizieranno a rivelarsi segreti e conflitti mai risolti, i quali metteranno alla luce le differenti visioni del mondo degli interpreti. Raffaele cerca di conciliare l’impegno sociale e la posizione di successo che ha raggiunto nella sua carriera medica, mentre Rocco affronta la crescente violenza e corruzione della società.
Tra i tre fratelli si instaura anche una rivalità amorosa, quando Nicola si innamora di Nadia, una donna che Raffaele aveva amato in passato. Questo amore non corrisposto genera tensioni all’interno della famiglia e mette ulteriormente alla prova il rapporto tra i tre fratelli.
Il film è costruito in maniera non lineare, con frequenti flashback e convergenze narrative che svelano i dettagli della storia di ciascun fratello. Questa struttura narrativa complessa rende il film avvincente e coinvolgente per lo spettatore, che viene coinvolto nella scoperta delle relazioni e delle vicende personali dei protagonisti.
Tre fratelli è un film che affronta temi universali, come l’importanza della famiglia, il peso del passato e la ricerca dell’identità personale. La regia di Francesco Rosi è impeccabile, con una fotografia che rende omaggio alle diverse atmosfere delle città in cui si svolge il film: Parigi, Milano e Napoli.
Oltre all’interpretazione straordinaria del cast principale, il film vanta anche una colonna sonora coinvolgente, composta da Piero Piccioni, che sottolinea perfettamente le emozioni dei personaggi e l’atmosfera dei luoghi.
Tre fratelli è un film che merita di essere visto, sia per la sua storia coinvolgente e la forza dei suoi personaggi, sia per la maestria con cui è stato realizzato. Un capolavoro del cinema italiano, che riesce a tratteggiare con grande sensibilità le piccole e grandi vicende della vita, fornendo al pubblico uno spaccato profondo dell’animo umano.