Il trappeto è una attività tradizionale teatrale siciliana, oggi rappresenta un importante attrattivo turistico per tutti coloro che desiderano conoscere le tradizioni locali dell’isola.

Il trappeto è un complesso di costruzioni in pietra, legno e ferro che servivano per la macinazione delle olive per la produzione di olio. Rimasti in funzione fino all’inizio del XX secolo, i trappeti rappresentano oggi un luogo di interesse artistico-culturale e oggi, in molti di questi antichi se ne può ancora vedere gli elementi che li contraddistinguono.

Il complesso di costruzioni era formato dalla tramoggia, la grande pietra piatta posta al centro su cui venivano messe le olive per la lavorazione, era circondata da muretti a secco e coperta da un tetto di travi di legno coperto con ardesie, in modo da proteggere dal sole, dalle piogge e dal vento.

Una delle parti più importanti del trappeto è la grande sala di lavorazione, dove si trovava il magone, un pesante masso circolare usato come macina per schiacciare le olive. Al centro della sfere si trovava un foro nel quale veniva inserito il tronco di un albero tagliato che, col suo peso, azionava un meccanismo che faceva girare il magone.

Il lavoro delle olive era il momento più importante dell’anno, quando vi erano le famose “feste della raccolta” che iniziavano alla fine di ottobre, quando gli alberi erano carichi di olive, ma si concludevano solo a dicembre, quando tutto il raccolto veniva trasformato in olio.

Oggi i trappeti sono diventati musei, centri espositivi, luoghi di attività culturali e settori per eventi di degustazione. Grazie al loro pregio storico-artistico e alla loro location spesso incastonata nella natura, patrimonio di inestimabile valore di Sicilia, i trappeti rappresentano un importantissimo attrattore turistico: non è raro vedere gruppi di vacanzieri che, appena arrivati in Sicilia, visitano immediatamente uno di questi bei luoghi.

Visitare un trappeto significa entrare in uno spazio in cui tempo, storia e natura si fondono per creare momenti indimenticabili. Una passeggiata tra gli ulivi che, anche in mezzo alla modernità e a una caotica vita cittadina, riecheggia ancora con l’antico lavoro delle terre contadine, e forse è proprio questo ciò che rende la visita a un trappeto un’esperienza così piacevole e suggestiva.

Il trappeto, insieme all’arte, alla cultura, alla natura, al cibo e al sole, è una delle attrazioni che la Sicilia riserva ai suoi visitatori: il turismo è un’attività importante e preziosa per l’isola, e i trappeti ne sono un importante veicolo di promozione e sviluppo. Attraverso la visita a questi meravigliosi luoghi, il turista potrà conoscere la storia e la cultura di una terra immersa in paesaggi straordinari, avvicinarsi alle tradizioni locali e assaporare i prodotti tipici che, ancora oggi, vengono coltivati in questa parte della Sicilia.

Quest'articolo è stato scritto a titolo esclusivamente informativo e di divulgazione. Per esso non è possibile garantire che sia esente da errori o inesattezze, per cui l’amministratore di questo Sito non assume alcuna responsabilità come indicato nelle note legali pubblicate in Termini e Condizioni
Quanto è stato utile questo articolo?
0
Vota per primo questo articolo!