La translucenza nucale è un esame di screening di routine che si svolge durante la gravidanza, solitamente tra la 11ª e la 14ª settimana. È un esame non invasivo che misura lo spessore del tessuto del collo del feto tramite ultrasuoni.

I risultati di questo esame possono fornire importanti informazioni sulla probabilità che il feto sia affetto da anomalie cromosomiche, come la sindrome di Down. Normalmente, nella fase di sviluppo, il tessuto del collo del feto è sottile e trasparente. Tuttavia, se lo spessore supera un certo valore, può essere un segno di possibili anomalie.

Le cause della translucenza nucale aumentata possono essere molteplici. La più comune è la sindrome di Down, che è causata da un cromosoma extra nel gruppo 21. Questa condizione genetica comporta ritardo mentale e fisico, caratteristiche facciali distintive, piccola statura e problemi cardiaci.

Altre cause della translucenza nucale aumentata possono includere anomalie cromosomiche come la sindrome di Turner, la sindrome di Patau e la sindrome di Edwards. La sindrome di Turner è causata dalla presenza di solo un cromosoma X nelle femmine, mentre la sindrome di Patau è causata da un’alterazione nel cromosoma 13 e la sindrome di Edwards è causata da un’alterazione nel cromosoma 18. Sia la sindrome di Patau che quella di Edwards sono condizioni molto gravi che spesso portano a morte in tenera età.

Oltre alle anomalie cromosomiche, la translucenza nucale aumentata può essere causata da difetti cardiaci, disturbi del sistema linfatico o malattie metaboliche. Questi problemi possono presentare una serie di complicazioni per il feto e richiedono un’attenzione medica adeguata.

È importante sottolineare che un valore di translucenza nucale aumentato non indica necessariamente la presenza di anomalie. È solo un segnale di allarme che richiede ulteriori indagini diagnostiche. Se i risultati dell’esame sono compresi tra i limiti normali, significa che le probabilità che il feto abbia anomalie sono basse.

Dopo un valore di translucenza nucale aumentato, i genitori possono essere sottoposti a esami diagnostici più invasivi, come l’amniocentesi o la villus sampling, per confermare o escludere la presenza di anomalie genetiche. Questi test prevedono la raccolta di una piccola quantità di liquido amniotico o di tessuto dalla placenta per analizzarli geneticamente.

In conclusione, la translucenza nucale aumentata può essere causata da una serie di fattori, tra cui anomalie cromosomiche come la sindrome di Down, la sindrome di Turner, la sindrome di Patau e la sindrome di Edwards, difetti cardiaci, disturbi del sistema linfatico o malattie metaboliche. È importante ricordare che un valore aumentato non è una diagnosi definitiva di anomalie, ma richiede ulteriori indagini diagnostiche per conferma o esclusione. Il corretto monitoraggio e il supporto medico sono fondamentali per garantire la salute della madre e del feto durante la gravidanza.

Quest'articolo è stato scritto a titolo esclusivamente informativo e di divulgazione. Per esso non è possibile garantire che sia esente da errori o inesattezze, per cui l’amministratore di questo Sito non assume alcuna responsabilità come indicato nelle note legali pubblicate in Termini e Condizioni
Quanto è stato utile questo articolo?
0
Vota per primo questo articolo!