Il Training autogeno è stato sviluppato dal neurologo e psicoanalista tedesco Johannes Heinrich Schultz nel 1926. L’obiettivo è di insegnare alle persone a rilassarsi e a raggiungere un livello di consapevolezza superiore. Il Training autogeno rappresenta una valida alternativa alla terapia farmacologica per chi soffre di ansia, stress o altre patologie di origine psicologica.
Il Training autogeno si basa sull’idea che il nostro corpo è in grado di autoregolarsi, grazie a questo si può imparare ad influire sulle funzioni del nostro organismo come il battito cardiaco, la pressione arteriosa e la respirazione. L’allenamento consiste in una serie di esercizi mentali che consentono di rilassare il corpo e la mente, ottenendo numerosi benefici sulla salute mentale e fisica.
Il Training autogeno è una tecnica che può essere eseguita ovunque e in qualsiasi momento, anche durante la pausa pranzo, prima di un meeting importante o a casa dopo una giornata stressante. L’allenamento prevede la ripetizione di frasi o parole specifiche, dette a voce bassa o mentalmente, che permettono di focalizzare l’attenzione sul proprio corpo e raggiungere uno stato di calma.
Tra i benefici del Training autogeno troviamo la riduzione dello stress e dell’ansia, l’aumento della concentrazione e della memoria, la diminuzione della tensione muscolare e delle tensioni emotive. Inoltre, questa tecnica può essere utilizzata anche per trattare disturbi come l’insonnia, la depressione e l’insonnia.
Il Training autogeno si suddivide in sei fasi: riscaldamento, pesantezza, calore, respiro, cuore e fronte. Il riscaldamento consiste nell’addormentare lentamente il nostro corpo, mentre la pesantezza ci aiuta a rilassare i muscoli e a sentire il nostro corpo sempre più pesante. La fase del calore ci aiuta a sentire il calore che si sprigiona dal nostro corpo e il respiro nel far diventare il respiro sempre più lento e profondo.
La fase del cuore, invece, ci insegna ad aumentare il flusso di sangue al cuore e a sentire il battito del nostro cuore diventare sempre più lento e costante, mentre l’ultima fase, quella della fronte, consiste nel raggiungere una sensazione di calma e pace interiore.
In sintesi, il Training autogeno è una tecnica molto efficace per ridurre lo stress e l’ansia, migliorare la capacità di concentrazione e ottenere uno stato di benessere fisico e mentale. È una pratica che richiede pazienza e costanza, ma che, se eseguita regolarmente, può apportare numerosi benefici alla nostra salute. Ogni persona può apprendere questa tecnica, che può rivelarsi uno strumento imprescindibile per preservare e migliorare il proprio benessere globale.