La Tortora è un comune italiano situato in provincia di Cosenza, nella regione Calabria. Questo piccolo paese si estende su una superficie di circa 10 km² e conta poco più di 2.000 abitanti.

La storia di Tortora risale all’epoca romana, quando la zona era già abitata. In seguito, la città fu dominata dai Bizantini, dai Normanni e dai Saraceni, subendo molte devastazioni e saccheggi. Successivamente, nel XV secolo, Tortora passò sotto il controllo della famiglia Sanseverino, che trasformò il centro in una vera e propria fortezza.

Oggi, visitando la città è possibile ammirare i resti del castello dei Sanseverino, la torre cilindrica dell’XI secolo, la chiesa di Sant’Elia e quella di Santa Maria La Nova. In particolare, la chiesa di Santa Maria La Nova presenta un portale di legno scolpito molto interessante.

Il territorio di Tortora è caratterizzato da una costa rocciosa e da piccole insenature, con spiagge di sabbia finissima. Tra le più famose vi è la spiaggia del Polaca, raggiungibile solo a piedi e dalla quale si possono ammirare splendidi tramonti sulla costa tirrenica.

Per gli amanti della natura, a pochi chilometri da Tortora si trova il Parco Nazionale del Pollino, che offre paesaggi mozzafiato e numerose attività all’aperto come trekking, rafting e arrampicata. Inoltre, nel territorio di Tortora si trova anche la Riserva Naturale Orientata Monte Cucco, che ospita numerose specie di flora e fauna.

Dal punto di vista gastronomico, Tortora offre piatti tipici della cucina calabrese, come la nduja (una salsiccia piccante di origine spagnola), le melanzane alla parmigiana e i fagioli con le cotiche.

Inoltre, Tortora è molto famosa per la produzione di olio d’oliva, che è stato premiato in numerosi concorsi. Il territorio è infatti ricco di ulivi secolari, da cui si ricava un olio extra vergine di alta qualità. La città offre anche un pregiato vino rosso, il Terre di Cosenza.

Tortora è inoltre famosa per la sua tradizione religiosa, legata alla festa di San Francesco da Paola, il patrono del paese. La festa si tiene l’ultima domenica di settembre e coinvolge tutta la comunità, con manifestazioni religiose e culturali, fuochi d’artificio e concerti.

In conclusione, Tortora è una piccola perla nel cuore della Calabria, che offre ai visitatori la possibilità di scoprire un territorio di grande bellezza, ricco di storia, cultura, tradizioni e sapori.

Quest'articolo è stato scritto a titolo esclusivamente informativo e di divulgazione. Per esso non è possibile garantire che sia esente da errori o inesattezze, per cui l’amministratore di questo Sito non assume alcuna responsabilità come indicato nelle note legali pubblicate in Termini e Condizioni
Quanto è stato utile questo articolo?
0
Vota per primo questo articolo!