I tortiglioni con salsa di pomodori pelati sono un primo piatto semplice e gustoso che può diventare un piatto veloce da preparare anche per le occasioni più speciali. La ricetta richiede pochi ingredienti a disposizione in ogni casa e richiede quasi nessuna attività in cucina.

Per preparare questo piatto per quattro persone, avete bisogno di una confezione di tortiglioni (400 grammi) e un pacchetto di pomodori pelati (con la loro salsa) da 400 grammi. Inoltre, procuratevi 2 spicchi d’aglio, 1 peperoncino fresco per dar un po’ di pepe, olio extra vergine d’oliva, sale e pepe nero a piacimento.

Iniziate tagliando gli spicchi d’aglio a pezzetti piccoli e dopo aver privato il peperoncino dei suoi piccoli pezzettini interni setacciandoli via, tagliatelo anch’esso in pezzetti. Versate poi un cucchiaio di olio extra vergine d’oliva in una padella e fate dorare l’aglio e il peperoncino a fiamma bassa finché non saranno belli dorati.

Aggiungete quindi la salsa di pomodori pelati alla padella e regolate il sale e pepe nero a piacere. Mescolate gli ingredienti con un cucchiaio di legno e portate a ebollizione a fuoco medio e lasciate cuocere per circa 15 minuti.

Nel frattempo, portate a bollore una pentola capiente d’acqua, aggiungete un pizzico di sale e cuocete i tortiglioni seguendo le istruzioni riportate sulla confezione.

Una volta cotti, scolate i tortiglioni e versateli nella padella con la salsa di pomodori pelati. Fate amalgamare il tutto per qualche minuto a fuoco medio e servite caldo.

I tortiglioni con salsa di pomodori pelati sono un secondo piatto che si presta alle variazioni. Ad esempio, potete aggiungere alla salsa un po’ di prezzemolo fresco tritato o del basilico fresco per arricchire il sapore. In alternativa, potete sostituire i pomodori pelati con della passata di pomodoro fresco, creando una salsa ancora più gustosa.

I tortiglioni con salsa di pomodori pelati sono un piatto classico della cucina italiana, che è stato riprodotto e apprezzato in tutto il mondo. La semplicità della preparazione e la grande varietà di sapori che si possono ottenere utilizzando pomodorisecchi, olive, capperi e altre spezie rendono questa ricetta un must nella cucina di casa. In particolare, questo piatto è perfetto per chi desidera un pasto gustoso e veloce, senza rinunciare alla tradizione italiana.

Quest'articolo è stato scritto a titolo esclusivamente informativo e di divulgazione. Per esso non è possibile garantire che sia esente da errori o inesattezze, per cui l’amministratore di questo Sito non assume alcuna responsabilità come indicato nelle note legali pubblicate in Termini e Condizioni
Quanto è stato utile questo articolo?
0
Vota per primo questo articolo!