Preparare la torta di girelle alla ricotta non è difficile, ma richiede un po’ di tempo e di attenzione. Per prima cosa bisogna preparare la pasta sfoglia, che può essere fatta in casa o acquistata già pronta al supermercato. In ogni caso, la pasta deve essere stesa con un mattarello fino ad ottenere uno spessore di circa 3 mm.
Una volta preparata la pasta sfoglia, è il momento di preparare la crema di ricotta. In una ciotola, mescolare la ricotta con lo zucchero a velo, un pizzico di sale e gli aromi scelti. La crema deve essere liscia e omogenea.
A questo punto, stendere la crema di ricotta sulla pasta sfoglia, lasciando circa 1 cm di bordo libero su tutti i lati. Arrotolare la pasta sfoglia su se stessa formando un cilindro e tagliarlo in fette spesse circa 3 cm.
Disporre le fette di pasta sfoglia in una tortiera imburrata e infarinata, facendo attenzione a non sovrapporle troppo e lasciando un po’ di spazio tra di loro. Spennellare la superficie con un tuorlo d’uovo sbattuto e cuocere in forno a 180 gradi per circa 30-40 minuti, fino a quando la superficie della torta è dorata e croccante.
Una volta cotta, la torta di girelle alla ricotta può essere servita tiepida o a temperatura ambiente, a seconda dei gusti. Si può accompagnare con un po’ di panna montata o con una salsa di frutta fresca per un tocco di freschezza.
Questa torta è perfetta per una colazione o per una merenda, ma anche come dessert dopo un pranzo o una cena. Si conserva bene per un paio di giorni in frigorifero, ma è consigliabile consumarla il prima possibile per apprezzarne al meglio la consistenza e il sapore.
In conclusione, la torta di girelle alla ricotta è un dolce semplice ma gustoso, che piace proprio a tutti. La pasta sfoglia croccante e dorata si sposa perfettamente con la crema di ricotta morbida e delicata, creando un contrasto di consistenze e sapori che è semplicemente delizioso. Provate a prepararla a casa e vedrete che sarà un successo assicurato!