La sua costruzione risale al XVI secolo e fu ordinata dalla corona spagnola per difendere la costa dalle incursioni dei pirati saraceni. La struttura era dotata di artiglieria e sentinelle che dalle alte mura controllavano costantemente il mare, segnalando ogni eventuale pericolo alle autorità locali.
Dopo vari restauri avvenuti nel corso dei secoli, la torre, che era caduta in disuso, fu riconvertita in abitazione privata. La sua posizione strategica, immersa nell’azzurro intenso del mare, la rende il luogo ideale per chi cerca una vacanza all’insegna del relax e della tranquillità.
La vista panoramica dalla torre è mozzafiato: il mare cristallino, la spiaggia di Lapillo, i colori vivaci e contrastanti del paesaggio circostante. L’atmosfera che si respira è quella della Puglia più autentica, fatta di tradizioni, di mare e di incontri con persone del posto che rendono indimenticabile il soggiorno.
Lapillo è anche conosciuta per la sua festa religiosa che si svolge il 18 agosto in onore di Santa Maria della Neve. Durante la notte, i pescatori del luogo partono in mare con le proprie barche e, seguendo antiche tradizioni, espongono i loro tesori: pesci, alghe, reti e tecniche di pesca tradizionali. È una festa dai colori e dai sapori mediterranei che rende omaggio al lavoro e alla cultura dei pescatori locali.
Numerosi sono i motivi per visitare Lapillo: la bellezza del mare, la storia della torre, la cultura e la tradizione del territorio. Ogni anno, migliaia di turisti scelgono questa meta per le loro vacanze estive, per godere del mare e dei paesaggi pugliesi in un ambiente ancora autentico e originale.
La torre di Lapillo, con la sua posizione privilegiata, rappresenta un punto di riferimento per tutte le persone che decidono di visitare questa bellissima zona della Puglia. È un elemento di grande interesse storico e artistico che non può non essere incluso in un itinerario turistico nella zona di Porto Cesareo.
In conclusione, la torre di Lapillo è una di quelle mete che lasciano un segno indelebile nel cuore di chi la visita, un luogo dove la bellezza del mare e del paesaggio si incontrano con la storia e la cultura locale, creando un’esperienza unica e indimenticabile.