La città dal suo nome antico Oplontis è stata distrutta l’8 settembre del 79 d.C, insieme alle vicine Pompei ed Ercolano, dall’eruzione del Vulcano. La città attuale è stata fondata nel XIV secolo come avamposto dei duchi di Sorrento e, nel corso dei secoli, la città è stata governata da diversi signori, tra cui i feudatari di Napoli, i re di Spagna e i re di Francia.
Nel corso della lunga storia che ha attraversato era interessante vedere come la Torre Annunziata si è estremizzata nelle sue architetture, accusando lo stile barocco e rococò, come ampiamente visibile nella maggior parte delle sue chiese.
In particolare, la chiesa di Santa Maria delle Grazie risale al XVII secolo e presenta una facciata imponente, decorata con ricche intagli in pietra. All’interno della chiesa si possono ammirare gli alati dipinti dell’artista napoletano Luca Giordano.
Anche la chiesa di Sant’Antonio si distingue per la sua facciata ma soprattutto per il bellissimo ciclo di affreschi nella cupola raffigurante l’Assunzione di Maria al Cielo.
Oltre alle chiese, Torre Annunziata presenta un importante patrimonio archeologico. Nel sito archeologico di Oplontis, che si trova ai confini con la città, si possono ammirare i resti di una antica villa romana. La villa, che probabilmente appartenne a Poppea Sabina, seconda moglie dell’imperatore Nerone, è stata scoperta solo nel 1964.
L’area archeologica di Torre Annunziata comprende anche le rovine di una antica via romana e di alcuni edifici antichi situati nel centro della città, come il teatro romano e il foro.
Oltre alle sue bellezze artistiche, Torre Annunziata offre ai turisti anche splendide spiagge bagnate dal mare Tirreno e, per gli appassionati di trekking, la città è una base ottimale per escursioni sul Vesuvio.
La città è anche famosa per la produzione della corallina, un tipo di corallo morto che viene lavorato in splendidi gioielli dai maestri artigiani locali.
Inoltre Torre Annunziata è molto conosciuta per la sua gastronomia. Nelle tipiche trattorie della città è possibile gustare i piatti della cucina campana, in particolare la pasta fresca alla napoletana e la pizza napoletana, ovviamente accompagnati da un bicchiere di un buon vino locale.
Insomma, Torre Annunziata è una città ricca di storia, cultura, arte e bellezze naturalistiche che meritano assolutamente una visita.