Ma cosa si intende, esattamente, per “tendenze wired”? In poche parole, si tratta di un ritorno alla tecnologia degli anni ’80 e ’90, alle icone del passato che hanno segnato la nostra infanzia e adolescenza. Sono dispositivi e strumenti che hanno rivoluzionato il mondo dell’informatica e che, ancora oggi, riescono a stupire e a divertire gli appassionati di tecnologia di ogni età.
Uno degli esempi più rappresentativi di questa tendenza è l’iconico Tamagotchi, il giocattolo elettronico che ha fatto impazzire i bambini di tutto il mondo negli anni ’90. Si tratta di un animaletto virtuale che richiede cure e attenzioni costanti, come se fosse un animale domestico vero e proprio. Il successo di questo giocattolo è stato talmente grande che, ancora oggi, se ne possono trovare versioni riedite in vendita su Internet.
Ma non solo. Altri esempi di tendenze “wired” che stanno facendo il loro ritorno sono gli walkman, le macchine fotografiche analogiche, le vecchie console per videogiochi come il Sega Genesis o il Super Nintendo. Tutti oggetti che sembravano destinati a scomparire definitivamente con l’avvento della tecnologia digitale, ma che invece stanno tornando di moda, riportando con sé un po’ di nostalgia e di romanticismo.
Non è difficile spiegare il successo di questa tendenza: la tecnologia degli anni ’80 e ’90 è stata uno dei periodi più prolifici e creativi della storia dell’informatica e ha prodotto alcuni dei dispositivi più iconici di sempre. Sono oggetti che hanno segnato una generazione e che ancora oggi riescono a catturare l’immaginazione dei più giovani. Inoltre, il fatto che siano oggetti “fisici” e non più solo digitali, li rende ancora più affascinanti e attrattivi.
Ma non bisogna dimenticare che, dietro questa tendenza, c’è anche una forte critica al mondo digitale attuale, troppo veloce e pretenzioso, che sembra aver perso di vista la bellezza delle cose semplici e genuine. È un modo per ritrovare un po’ di equilibrio e serenità nella frenesia della vita moderna, per riscoprire un po’ di calore e autenticità in un mondo sempre più virtuale e distante.
In definitiva, il ritorno alle tendenze wired è una tendenza che ha molte sfaccettature e che può essere interpretata in molti modi diversi. Ma una cosa è certa: è una tendenza che sembra avere un grande successo tra il pubblico di tutte le età, e che ci ricorda che anche la vecchia tecnologia ha ancora molto da dire.