Una delle prime testimonianze storiche di Torino di Sangro risale all’epoca romana, quando qui passava la Via Claudia Nova, un’importante strada romana che collegava la Campania con l’Adriatico. In seguito, la zona fu dominata dai Longobardi e dai Normanni, che ne fecero un importante centro commerciale e militare.
Oggi, Torino di Sangro è un piccolo borgo che conserva ancora molte testimonianze del suo passato. Tra queste, il Castello Ducale, costruito nel XII secolo e poi ristrutturato in epoca rinascimentale, che domina dall’alto il paese con la sua maestosità. Al suo interno si trovano numerose sale affrescate, una cappella e la torre che offre una vista panoramica sulla costa adriatica.
Ma non solo il castello rappresenta l’attrazione principale di Torino di Sangro. Anche la Chiesa di Santa Maria degli Angeli, una delle più antiche della zona, è da visitare. Risalente al IX secolo, la chiesa è stata ristrutturata più volte nel corso dei secoli, fino ad assumere l’aspetto attuale, con la sua facciata in stile gotico.
Il paese di Torino di Sangro è circondato da una natura incontaminata, tra colline e montagne. Molte sono le attività che si possono svolgere in quest’area, come ad esempio il trekking, che permette di scoprire le bellezze naturali del territorio, o ancora la visita ai numerosi agriturismi che offrono prodotti tipici del luogo, come il famoso olio extravergine d’oliva.
Inoltre, la posizione privilegiata di Torino di Sangro, a pochi chilometri dalla costa abruzzese, offre la possibilità di godere delle splendide spiagge di sabbia fine che si estendono per chilometri e chilometri. Tra le più conosciute si segnalano la spiaggia di Marina di Torino, quella di Lido Riccio o di Fossacesia, che sfoggia un incantevole borgo medievale.
Ma Torino di Sangro non è solo mare e natura. Il paese vanta anche una ricca tradizione culinaria, basata sui prodotti del territorio. Tra le specialità locali, infatti, si possono gustare i famosi arrosticini, le polpette di melanzane, il caciocavallo e il vino Montepulciano d’Abruzzo, uno dei vini più conosciuti della regione.
Insomma, Torino di Sangro è un piccolo paese che offre molto di sé, tra storia, arte, natura e enogastronomia. Se si vuole trascorrere una vacanza alla scoperta dell’Abruzzo, questo borgo è sicuramente una tappa da non perdere.