Il film rappresenta la vita di un piccolo paese nella Francia meridionale degli anni ’30, dove la gente vive della terra e dell’agricoltura. Toni viene assunto come operaio in una cava di calcare e nel corso dei giorni conosce i suoi nuovi compagni di lavoro, tra cui Paul, un giovane con problemi di alcolismo, e Fernand, un uomo anziano che vive da solo in una capanna.
Un giorno Toni incontra Marie, moglie di un macellaio, e ne rimane folgorato. I due diventano presto amanti e decidono di scappare insieme, ma il loro sogno finisce quando Marie gli dice di essere incinta del marito. Toni accetta la situazione e si riconcilia con la propria vita.
Il film è una grande metafora sulla condizione dell’emigrante e sul loro confronto con la realtà del paese ospitante. Toni rappresenta l’essere umano che cerca fortuna altrove, ma alla fine si rende conto che deve accettare la realtà delle cose e trovare il suo posto nel mondo.
Al centro della pellicola vi è anche la morale del lavoro, rappresentata dall’importanza del lavoro delle maestranze della cava e dai problemi che la disoccupazione porta alla gente comune. L’operaio Fernand è vittima di questa situazione, essendo costretto a vivere in una capanna sprovvista di ogni confort, al pari degli animali che alleva.
Toni è stato girato con tecniche di ripresa innovative per l’epoca, come l’utilizzo del sonoro e della musica come autentici protagonisti. La colonna sonora è stata scritta dal compositore harmosico svizzero Jacques Debronckart e le canzoni sono interpretate da Vera Merry, la cui voce espressiva e passionale contribuisce a creare un’atmosfera autentica e coinvolgente.
Il film è stato acclamato dalla critica per la sua rappresentazione realistica della vita rurale della Francia degli anni ’30 e per il suo stile innovativo. Toni è considerato uno dei film più importanti di Renoir e uno dei gemme del cinema francese.
Oltre alla sua importanza culturale, Toni ha anche un significato sociale e politico molto forte, essendo stato prodotto in un periodo in cui la coalizione di governo francese stava cercando di promuovere la solidarietà tra le classi lavoratrici e di contrastare la crescente minaccia del fascismo.
In conclusione, Toni è un film unico e atipico, che affronta temi importanti come l’emigrazione, l’amore, la disoccupazione e il lavoro. Le sue innovazioni tecniche e stilistiche e la sua messa in scena realistica e coinvolgente lo rendono un’opera cinematografica di grande rilevanza storica e culturale.