Il Tonco del Pontesel è un salume stagionato e affumicato, dal sapore intenso e deciso. Si ottiene dalla coscia del maiale, che viene salata e stagionata per alcuni mesi. Il risultato è una carne morbida ma consistente, con una venatura di grasso che le conferisce il caratteristico sapore affumicato.
Le patate Selenella, invece, sono un tipo di patata tipico della zona di Verbania, sulle rive del Lago Maggiore. Ha una buccia sottile e una polpa morbida, dal sapore delicato e dolce. Ideali per essere cotte in forno o fritte, le patate Selenella sono perfette per accompagnare il Tonco del Pontesel, creando un equilibrio di sapori e texture.
Per preparare il Tonco del Pontesel con Patate Selenella, occorre innanzitutto cuocere le patate al forno, oppure in alternativa, tagliarle a fette e friggerle in olio caldo finché non saranno dorate e croccanti. Nel frattempo, tagliate il Tonco del Pontesel a cubetti e fatelo rosolare in padella con un filo di olio extravergine d’oliva e aglio tritato. Una volta che il Tonco del Pontesel sarà ben rosolato, unite le patate alla padella e mescolate bene, in modo che i sapori si amalgamino.
Il Tonco del Pontesel con Patate Selenella può essere servito come secondo piatto, magari accompagnato da un buon vino rosso della zona. Un piatto rustico e saporito, che racchiude in sé tutte le caratteristiche della cucina tradizionale piemontese: semplicità, genuinità e gusto.
Ma il Tonco del Pontesel con Patate Selenella non è solo un piatto della tradizione. Oggi, infatti, è possibile trovare versioni rivisitate e moderne, che prevedono l’utilizzo di spezie, salse o altre verdure. In questo modo, il Tonco del Pontesel con Patate Selenella si presta a molte varianti, adatte a soddisfare i palati più esigenti.
Inoltre, il Tonco del Pontesel con Patate Selenella è un piatto che si presta a molte occasioni: da un pranzo in famiglia, a una cena con amici, fino a un banchetto nuziale o a un evento gastronomico. Grazie alla sua versatilità, il Tonco del Pontesel con Patate Selenella si adatta a ogni contesto, senza perdere mai il suo fascino rustico e genuino.
In conclusione, il Tonco del Pontesel con Patate Selenella è uno dei piatti più rappresentativi della cucina piemontese, un capolavoro di semplicità e gusto. Una vera delizia per il palato, che sa conquistare tutti coloro che lo assaggiano. Se non lo avete ancora provato, non perdete tempo: fatevi conquistare dallo spirito autentico della cucina piemontese e assaggiate il Tonco del Pontesel con Patate Selenella. Non ve ne pentirete!