La tecnica CBCT è stata sviluppata negli ultimi decenni ed è stata ampiamente utilizzata in campo medico e dentale per visualizzare e comprendere la struttura anatomica della regione oro-facciale. Le immagini ad alta risoluzione 3D fornite dalla tecnologia CBCT sono utili non solo per diagnosticare patologie dentali e maxillo-facciali, come carie, fratture, ascessi, cisti e tumori, ma anche per pianificare interventi chirurgici complessi come gli impianti dentali.
In che modo funziona la tomografia computerizzata cone beam? In sostanza, il CBCT utilizza un fascio di raggi X con forma conica, che emette una dose molto bassa di radiazioni, per scansionare la parte del corpo che si vuole osservare. Durante l’esame, il paziente viene posizionato all’interno di un apparecchio a forma di anello che ruota intorno al corpo, raccogliendo i dati in tempo reale per creare le immagini 3D.
Le immagini tridimensionali del CBCT forniscono molte informazioni utili ai medici e ai dentisti. Ad esempio, la tecnologia consente di visualizzare la struttura interna dei denti, inclusi le radici e la struttura ossea circostante. In questo modo è possibile rilevare eventuali patologie o lesioni che non sarebbero visibili tramite radiografie tradizionali.
Inoltre, il CBCT è molto utile anche nella pianificazione di interventi chirurgici complessi come gli impianti dentali. Grazie alle immagini fornite dalla tecnologia, i chirurghi possono visualizzare la quantità di osso disponibile per l’inserimento degli impianti, la posizione dei nervi e delle altre strutture anatomiche importanti, e pianificare gli interventi in modo rapido e preciso.
Inoltre, la tomografia computerizzata cone beam è anche utile per diagnosi e terapie di malformazioni cranio-facciali, per la valutazione di impatti dentari, sinusi e delle articolazioni temporo-mandibolari.
È importante notare che la tecnologia CBCT emette una bassa dose di radiazioni ionizzanti, quindi è molto sicura e non è associata ad alcun effetto collaterale. Inoltre, l’esame CBCT è relativamente breve e senza dolore per il paziente, e può essere utilizzato in pazienti di tutte le età, incluso i bambini, donne in gravidanza e pazienti con protesi dentarie.
In conclusione, la tomografia computerizzata cone beam è una tecnologia di imaging avanzata e molto utile per la diagnosi e il trattamento di molte patologie e condizioni, soprattutto a livello dentale e maxillo-facciale. Grazie alle immagini ad alta risoluzione 3D fornite dalla tecnologia CBCT, i medici e i dentisti sono in grado di diagnosticare e pianificare il trattamento in modo rapido e preciso, migliorando la qualità della cura offerta ai pazienti.