Haas ha iniziato a giocare a tennis da quando era bambino, seguendo le orme del padre, che era anch’egli un tennista. Nel 1996 ha raggiunto la sua prima finale ATP a Vienna, perdendo contro lo spagnolo Sergi Bruguera. Tuttavia, Haas ha continuato a migliorare e a guadagnare successi sia in singolare che in doppio.
Uno dei momenti più alti della sua carriera è arrivato nel 2000, quando Haas ha raggiunto le semifinali degli US Open e ha sfidato la leggenda del tennis André Agassi. Haas ha vinto la prima partita, ma Agassi ha poi vinto le tre seguenti, vincendo il match in quattro set.
Nel corso della sua carriera, Haas ha vinto 15 titoli ATP, tra cui uno in doppio. Ha inoltre rappresentato la Germania in Coppa Davis, giocando sia in singolare che in doppio. Haas ha anche partecipato alle Olimpiadi del 2000, 2004 e 2012.
Tuttavia, la carriera di Haas è stata interrotta da numerosi infortuni. Ha subito diverse operazioni chirurgiche al gomito, alla spalla e alla schiena, che l’hanno costretto a perdere lunghi periodi di gioco. Nel 2002, Haas ha subito un infortunio grave che lo ha tenuto lontano dal campo per quasi due anni.
Nonostante tutti i suoi problemi di infortunio, Haas è riuscito a tornare al livello più alto e a continuare a giocare a tennis fino al 2017, anno in cui annunciò il suo ritiro dal tennis professionistico.
Oltre al tennis, Haas ha anche una grande passione per la musica. È stato membro della band tedesca “Sportfreunde Stiller” ed è stato ospite in diverse trasmissioni musicali.
Inoltre, Haas è stato attivo nella creazione di eventi di beneficenza per aiutare i bambini in difficoltà. Ha creato un torneo di beneficenza chiamato “Tennis with the Stars”, che ha visto la partecipazione di molti grandi nomi del tennis, tra cui Roger Federer, Rafael Nadal e Novak Djokovic.
Inoltre, Haas ha anche supportato l’organizzazione non-profit “Children for Tomorrow”, creata per aiutare i bambini traumatizzati dalla guerra e dalla violenza.
Tommy Haas è stato un grande campione del tennis che ha dovuto superare molte difficoltà lungo il suo percorso. Tuttavia, è sempre stato un esempio di perseveranza, sacrificio e altruismo. La sua carriera rimarrà per sempre nella storia del tennis, e il suo impegno nel creare un mondo migliore per i bambini ne farà un esempio di uomo e atleta.