Dante, noto poeta medievale e autore de La Divina Commedia, fu esiliato dalla sua città natale, Firenze, nel 1302 a causa delle sue posizioni politiche e tutte le sue opere furono bandite. Dopo una serie di peregrinazioni, giunse infine a Ravenna, dove trascorse gli ultimi anni della sua vita e dove venne sepolto nel 1321.
La tomba di Dante, situata all’interno della Basilica di San Francesco, è un monumento austero e solenne, in marmo bianco di Carrara. È sorvegliata da due leoni di marmo che sembrano vegliare tomba del grande poeta. Sulla lapide sono incisi i versi che recitano: “Onorate l’altissimo poeta” e “A me si fece la dimora del mio corpo”.
Nonostante la sua importanza storica e culturale, la tomba di Dante rimane, sorprendentemente, poco conosciuta e visitata dal grande pubblico. Molti turisti si limitano a visitare i luoghi più conosciuti di Ravenna, come la Basilica di San Vitale o il Mausoleo di Galla Placidia, senza dedicare attenzione a questo monumento testimonianza di un grande genio. Ciò potrebbe essere dovuto al fatto che la tomba si trova all’interno di una basilica, che potrebbe farla sembrare solo un altro monumento religioso.
Tuttavia, sarebbe un grave errore sottovalutare l’importanza di questo luogo. La tomba di Dante rappresenta un simbolo di libertà e di lotta per la giustizia, valori che sono ancora attuali nella società odierna. Inoltre, è un luogo di grande poesia e bellezza, come lo erano le opere dello stesso Dante.
La tomba di Dante è un vero e proprio scrigno di tesori artistici. La basilica ospita infatti una serie di mosaici bizantini di straordinaria bellezza e raffinatezza. Visitarla significa immergersi in un mondo lontano, fatto di colori intensi e di figure che sembrano prendere vita davanti agli occhi degli spettatori.
Inoltre, Ravenna è una città tranquilla e accogliente, che offre molte opportunità per scoprire la sua storia e la sua cultura. Oltre alla tomba di Dante, vale la pena visitare i mausolei imperiali, i famosi battisteri e le chiese di Ravenna, che sono state dichiarate patrimonio dell’umanità dall’UNESCO.
In conclusione, la tomba di Dante ad Ravenna rappresenta un gioiello nascosto che merita di essere scoperto e ammirato. Visitare questo luogo significa immergersi nella storia e nella cultura italiana, ma anche riflettere sulle grandi tematiche universali affrontate dal poeta nella sua opera. Non perdere l’occasione di visitare la tomba di Dante, una delle tappe fondamentali per comprendere l’anima della letteratura e dell’arte italiana.