Toilet (2017) – Lo shock culturale dell’India sulla questione del bagno

Toilet è un film commovente e illuminante sullo shock culturale dell’India sulla questione del bagno. Diretto da Narayan Singh e interpretato da Akshay Kumar e Bhumi Pednekar, il film racconta la storia di Keshav, un giovane che si innamora della ragazza del suo villaggio, Jaya, e di come l’amore per lei lo spinga a cambiare radicalmente le sue credenze e le tradizioni culturali in cui è cresciuto.

Il problema centrale del film è la mancanza di servizi igienici nelle aree rurali dell’India. Molti villaggi non hanno servizi igienici adeguati e i residenti sono costretti a defecare all’aperto, creando problemi sanitari e ambientali. Questa pratica è particolarmente difficile per le donne, che devono aspettare fino ad essere al buio, quando è più sicuro, per uscire e defecare all’aperto, esponendosi al rischio di aggressioni sessuali e rapine.

Keshav, il protagonista maschile del film, non aveva mai pensato a questo problema fino a quando non incontra Jaya, la protagonista femminile, che rifiuta di sposarlo finché non avrà costruito un bagno nella propria casa. Jaya è costretta a lasciare Keshav quando si rende conto che nella sua casa non c’è un bagno, poiché non vuole costringere sua nuora a una vita di disagio e discriminazione. Keshav si rende conto che deve fare qualcosa per cambiare la situazione, così decide di costruire un bagno nella sua casa, nonostante le proteste del padre e della comunità di villaggio che lo accusa di tradire le loro tradizioni.

Il problema dei servizi igienici è stato al centro delle politiche pubbliche indiane per decenni, tuttavia, i progressi sono stati lenti e l’India è ancora ben lontana dal raggiungere la copertura universale con servizi igienici. Il film tocca una corda emotiva molto profonda sulle disuguaglianze di genere e delle questioni di caste. La decisione di Keshav di costruire un bagno è una mossa coraggiosa e controversa poiché sfida lo status quo della società e le tradizioni delle caste. Il suo atto è stato ispirato dalla sua profonda relazione con Jaya, e quello che ha imparato attraverso la sua esperienza personale con il sistema.

Il film è unico nel suo approccio alla questione dei servizi igienici in India, è un mix tra commedia e dramma, e dimostra il potere del cinema come strumento di cambiamento. Narayan Singh ha creato un’opera d’arte che tocca una corda emotiva, coinvolgendo i suoi spettatori e spingendoli a riflettere sulla realtà di questo problema. Toilet è un film che rappresenta una grande speranza per il futuro dell’India, in cui i cambiamenti possono essere fatti non solo attraverso la politica ma anche attraverso la società civile.

Il messaggio del film è che la costruzione di toilette non è solo un bene per la salute pubblica, ma una necessità umana che può portare al cambiamento sociale. In India, più della metà della popolazione non ha accesso a servizi igienici adeguati e la costruzione di toilette viene spesso vista come un ostacolo culturale. Tuttavia, il film dimostra che costruire toilette può essere un atto di amore e premura per la propria comunità.

Toilet è un film di grande impatto, che trasmette un messaggio universale. Poche altre opere cinematografiche sono riuscite a toccare così profondamente i cuori del pubblico come questo film, che ha dimostrato che la costruzione di toilette non è solo un problema di salute pubblica ma di dignità umana. Questo film è un’esperienza straordinaria, che avvicina le persone alla realtà delle persone che vivono in India e al loro desiderio di avere un futuro migliore.

Quest'articolo è stato scritto a titolo esclusivamente informativo e di divulgazione. Per esso non è possibile garantire che sia esente da errori o inesattezze, per cui l’amministratore di questo Sito non assume alcuna responsabilità come indicato nelle note legali pubblicate in Termini e Condizioni
Quanto è stato utile questo articolo?
0
Vota per primo questo articolo!