Il timballo di semolino è una pietanza abbastanza laboriosa da preparare, tuttavia il risultato finale vale sicuramente la scommessa. Si inizia cuocendo il semolino in acqua bollente salata, successivamente si aggiungono le uova e il formaggio grattugiato e si mescola bene fino a quando il tutto diventa omogeneo.
Il composto così ottenuto viene poi trasferito in una teglia imburrata e infarinata e infornato per qualche minuto. Durante la cottura, il timballo si gonfierà e si dorera in superficie.
Una volta sfornato, il timballo di semolino va servito ben caldo accompagnato da una generosa dose di besciamella e una spolverata di parmigiano grattugiato. Il risultato finale sarà un piatto cremoso e saporito, perfetto per le giornate più fredde.
Il timballo di semolino è un piatto molto versatile che permette varie declinazioni a seconda dei gusti e delle esigenze. Ad esempio, si può arricchire con pezzetti di prosciutto cotto, piselli e carote a cubetti per un’alternativa più sostanziosa e completa.
Inoltre, il timballo di semolino è anche un’ottima occasione per usare gli avanzi. Infatti, è possibile riprendere verdure cotte, carne o pesce avanzati e mescolarli al semolino già cotto prima di infornare il tutto.
Questo piatto è molto amato in tutta Italia e le ricette variano anche a seconda delle zone geografiche. Ad esempio, nella tradizione campana il timballo di semolino viene arricchito con ragù di carne, prosciutto cotto, piselli e uova sode a dadini.
In Puglia, invece, il timballo di semolino si presenta colorato grazie all’aggiunta di zafferano e arricchito con carne macinata, ricotta forte e caciocavallo grattugiato.
In ogni caso, il timballo di semolino rappresenta un piatto di grande tradizione culinaria italiana, simbolo di festa e di convivialità. Grazie alla sua versatilità, questo piatto può essere reinventato di volta in volta per accontentare i gusti di tutti.
In conclusione, se siete alla ricerca di un piatto ricco e saporito da proporre ai vostri ospiti, il timballo di semolino è sicuramente quello che fa per voi. Ingredienti semplici e una cottura al forno che lo rende uno dei piatti più amati della cucina italiana. Provate anche voi a realizzarlo e siamo sicuri che non ve ne pentirete!