Il Timballo alla classico piatto della tradizione gastronomica italiana, nato nell’antica provincia di Frosinone,

La ricetta del Timballo alla ciociara è abbastanza semplice, ma richiede un po’ di preparazione e tempo. In primo luogo, bisogna preparare la pasta fresca: mescolare 500 grammi di farina con 5 uova fino a ottenere un impasto liscio ed elastico. Dopo aver fatto riposare l’impasto per circa un’ora, si può procedere con la stesura della pasta. Si dovranno ottenere delle sfoglie sottili, di circa 3 millimetri di spessore.

Per il ripieno, bisogna preparare il ragù di carne. In una padella, fare soffriggere cipolla e aglio tritati, poi aggiungere carne macinata e farla cuocere fino a quando sarà bruna e croccante. Aggiungere quindi il pomodoro, sale e pepe, e continuare a cuocere per circa un’ora.

A parte, si possono sbollentare i piselli e le uova sode, e tagliare a cubetti la mozzarella e il prosciutto cotto.

Per assemblare il timballo, bisogna imburrare una teglia e foderarla con la pasta fresca, lasciando che i bordi della pasta fuoriescano dalla teglia. Aggiungere poi il ripieno, disponendo uno strato di ragù di carne, poi di uova sode a fette, piselli, mozzarella e prosciutto cotto. Coprire il tutto con un’altra sfoglia di pasta fresca e fare aderire bene i bordi fra loro.

Infornare il timballo a 180 gradi per circa 45 minuti, fino a quando la superficie risulterà dorata. Lasciar riposare per circa 10 minuti prima di servire.

Il Timballo alla ciociara è un piatto sostanzioso e saporito, che può essere gustato sia caldo che freddo. Preparato con ingredienti semplici e genuini, rappresenta un’ottima soluzione per una cena con amici o una festa di famiglia. Inoltre, la sua versatilità lo rende adattabile a molte variazioni: si può aggiungere, ad esempio, la ricotta, il parmigiano grattugiato o altri tipi di verdure.

In definitiva, il Timballo alla ciociara è un’opzione gastronomica interessante per chi vuole scoprire la ricchezza della cucina italiana. Facile da preparare, sano e gustoso, rappresenta un’ottima soluzione per soddisfare i palati più esigenti. Basta trovare i giusti ingredienti e seguire attentamente la ricetta per ottenere un risultato perfetto. Buon appetito!

Quest'articolo è stato scritto a titolo esclusivamente informativo e di divulgazione. Per esso non è possibile garantire che sia esente da errori o inesattezze, per cui l’amministratore di questo Sito non assume alcuna responsabilità come indicato nelle note legali pubblicate in Termini e Condizioni
Quanto è stato utile questo articolo?
0
Vota per primo questo articolo!