Nel cuore dell’Emilia-Romagna, tra le colline verdeggianti di Modena, si nasconde un’autentica bontà gastronomica: le Tigelle di San Zeno. Si tratta di un antico piatto tradizionale che ha le sue radici nell’antica tradizione contadina della regione.
La storia di questa pietanza è affascinante: le Tigelle, infatti, prendono il nome dalla chiesa di San Zeno, un piccolo borgo medievale situato nelle vicinanze di Modena. Secondo la leggenda, fu proprio qui che queste deliziose frittelle di pane iniziarono a essere preparate per accompagnare i pasti dei pellegrini in visita al santuario. Col passare del tempo, le Tigelle si sono diffuse in tutta la zona, diventando un simbolo della tradizione culinaria modenese.
Ma cosa rende così speciali le Tigelle di San Zeno? La risposta sta nella loro preparazione artigianale e negli ingredienti di alta qualità utilizzati. Per realizzare queste morbide e profumate frittelle di pane, si utilizza una miscela di farina di grano tenero, farina di mais e strutto. La pasta così ottenuta viene poi lasciata riposare per alcune ore, per permettere alle Tigelle di acquisire tutto il loro sapore.
Una volta pronta, la pasta viene stesa in una forma rotonda e spessa, simile a una focaccia. Questa viene poi cotta su un’apposita piastra in terracotta, chiamata “” appunto. La cottura avviene a fuoco dolce, per permettere alle Tigelle di gonfiarsi e assumere una consistenza soffice e leggermente croccante. Il risultato finale è un vero e proprio capolavoro di morbidezza e gusto.
Le Tigelle di San Zeno sono un piatto versatile, che può essere servito in diversi modi. La tradizione vuole che vengano farcite con affettati come prosciutto crudo, salame e pancetta, formaggi come il Parmigiano Reggiano e il crescione, un tipo di insalata dalle foglie amarognole. Tuttavia, negli ultimi anni si sono diffuse anche varianti più moderne, con farciture gourmet a base di salmone affumicato, formaggi erborinati e salse gourmet.
Queste prelibatezze sono ideali per un pranzo conviviale in compagnia di amici o per una serata informale tra familiari. Sono da gustare appena cotte, quando sono ancora calde e fragranti. L’ideale è accompagnare le Tigelle con un buon bicchiere di Lambrusco, un vino rosso frizzante tipico della zona.
Le Tigelle di San Zeno rappresentano un vero e proprio simbolo di convivialità e tradizione emiliana. Sono il risultato di un’arte culinaria tramandata di generazione in generazione, che si è arricchita nel tempo di nuove interpretazioni e gustose combinazioni. Oggi, le Tigelle sono apprezzate non solo in Emilia-Romagna, ma in tutto il paese, diventando una vera e propria eccellenza enogastronomica italiana.
Se avete l’opportunità di viaggiare nella splendida regione dell’Emilia-Romagna, non perdete l’occasione di assaggiare le Tigelle di San Zeno. Sarete conquistati dal loro sapore unico e dall’atmosfera magica che solo un piatto tradizionale può trasmettere.