La Pignata è una tipica olla di terracotta utilizzata per la cottura dei cibi. La sua forma è iconica: alta e robusta, con un fondo piatto e un coperchio. Ma ciò che rende questa olla speciale sono le tessere che la rivestono.
Le tessere la Pignata di Matera vengono realizzate utilizzando una tecnica antica, tramandata di generazione in generazione. Ogni ceramista ha il proprio stile e la propria interpretazione di questa tradizione millenaria. Le tessere possono essere di diverse forme e dimensioni, e i motivi che le decorano sono ispirati a elementi della natura, come fiori, foglie e animali.
La lavorazione delle tessere inizia con la scelta dell’argilla migliore, che viene lavorata e modellata a mano per creare pezzi unici. Le tessere vengono poi lasciate asciugare all’aria per un periodo di tempo variabile. Una volta asciutte, vengono cuocere in un forno a temperature molto alte, che permettono di ottenere una superficie dura e resistente.
Una volta cotte, le tessere vengono decorate a mano con pigmenti naturali, come ossidi metallici e minerali, che vengono fissati sulla superficie attraverso una seconda cottura a temperatura più bassa. Questo processo dona alle tessere un colore brillante e intenso, che resiste nel tempo.
Le tessere vengono poi applicate sulla superficie della Pignata utilizzando una colla specifica a base di argilla, che permette di fissarle in modo permanente. La tecnica richiede precisione e abilità, in quanto ogni tessera deve aderire perfettamente alla superficie della Pignata, senza lasciare spazi vuoti.
Una volta completata la fase di applicazione delle tessere, la Pignata viene lasciata asciugare nuovamente e poi viene sottoposta a una terza cottura, che serve a consolidare l’intera struttura e a rendere le tessere ancor più resistenti.
Le tessere la Pignata di Matera sono considerate delle vere e proprie opere d’arte. Ogni pezzo è unico e porta con sé la storia e la cultura della città. Sono oggetti che raccontano le abitudini alimentari di un tempo, il saper fare degli artigiani locali, e rappresentano una testimonianza di un passato che continua a vivere nel presente.
La tessitura della Pignata è una tradizione che ha radici antiche e che continua ad essere tramandata di generazione in generazione. Grazie al lavoro dei maestri ceramisti, quest’arte si è evoluta nel tempo, ma ha conservato intatta la sua autenticità e il suo valore simbolico.
Le tessere la Pignata di Matera sono diventate un simbolo della città, un’attrazione per i turisti e un’opportunità di lavoro per molti artigiani locali. Questi piccoli pezzi di ceramica raccontano una storia che si tramanda da secoli, portano con sé la cultura di un popolo e rappresentano una testimonianza tangibile di una tradizione millenaria.