Il Terzo Polo nasce in Italia alla fine degli anni 2000, in un momento in cui il Paese stava attraversando una crisi economica e politica molto forte. In quel periodo, l’ex ministro dell’economia e delle finanze, Giulio Tremonti, fu tra i primi esponenti politici ad utilizzare questo termine, ma fu la politica regionale a fare da apripista, dove Luigi Nicolais, presidente della Regione Campania, introdusse con successo un nuovo modello, ispirato ai principi del Terzo Polo.
Il Terzo Polo si presenta come l’alternativa per coloro che non si riconoscono nei programmi o nei modelli politici presentati dai partiti tradizionali, sia di destra che di sinistra. In particolare, i sostenitori del Terzo Polo sostengono che la politica moderna debba essere caratterizzata da una forte attenzione ai temi ambientali, sociali ed economici, ma soprattutto dalla trasparenza e dalla partecipazione diretta dei cittadini alle scelte politiche.
Il Terzo Polo si avvale di una serie di idee e di proposte che vanno dall’abbattimento delle tasse e della burocrazia, alla riorganizzazione del sistema sanitario, alla lotta all’immigrazione clandestina e alla promozione del turismo. Tuttavia, il punto focale di tutte le proposte del Terzo Polo è la necessità di riconquistare la fiducia dei cittadini, attraverso una politica davvero al servizio delle persone, e non solo dei partiti e delle lobby.
Il Terzo Polo, tuttavia, ha incontrato negli anni una serie di difficoltà nella sua affermazione sul territorio. In particolare, la mancanza di un partito unico e forte che potesse garantire un’efficace rappresentanza sul territorio ha frenato la sua crescita. Ma non solo: molti hanno avvertito il Terzo Polo come un progetto politico ancora troppo vago e poco chiaro, una sorta di contenitore senza una vera identità.
L’obiettivo del Terzo Polo, tuttavia, resta quello di raccogliere il consenso di tutti coloro che, stanchi del dualismo che ha caratterizzato la politica italiana fino ad ora, cercano una nuova via, capace di conciliare ideali progressisti con quelli conservatori. E’ ancora lontano il momento in cui il Terzo Polo potrà diventare un’alternativa concreta ai partiti tradizionali, ma è innegabile che la sua presenza, quale espressione della società civilmente attiva, rappresenti una delle più interessanti speranze per il futuro del nostro Paese.