Il principale compito di Terna è la gestione della rete di trasmissione della corrente elettrica ad alta tensione (HV) e ultrahigh tension (UHV) in Italia, attraverso la quale viene garantita la connessione tra produttori e consumatori finali. La rete di trasmissione di Terna è costituita da circa 74.000 chilometri di linee elettriche ad alta tensione, con una capacità installata di 81.300 MW.
Terna ha svolto un ruolo di primo piano nella realizzazione del corridoio elettrico che collega il mercato dell’energia italiana con quello nord-europeo, attraverso il posizionamento di nuove linee sottomarine nel Mediterraneo. In questo modo, l’azienda ha contribuito alla sicurezza degli approvvigionamenti elettrici dell’Italia e a una maggiore efficienza del mercato dell’energia.
Terna ha adottato un approccio molto attento alla sostenibilità ambientale, adottando tecnologie all’avanguardia ed eco-sostenibili nel proprio processo produttivo. Nel 2020, il 45% dell’energia elettrica acquisita da Terna era di origine rinnovabile. Inoltre, l’azienda ha avviato un progetto di ricerca per l’utilizzo di batterie di accumulo di grandi dimensioni che consentano il miglioramento dell’efficienza energetica e la riduzione delle emissioni di CO2.
Alcuni dei principali progetti in cui Terna è coinvolta sono l’impianto di conversione HV DC-VSC sottomarino ad 800 kV in Sardegna, la costruzione della seconda interconnessione Italia-Francia (tra Savona e Mandelieu) e la realizzazione della stazione di tracciamento dei dati di misura del flusso elettrico tra Italia e Svizzera, al confine di Chiasso in Canton Ticino.
Terna ha inoltre lanciato un’iniziativa molto interessante: il “Premio Terna – L’energia che crea”, che ha lo scopo di promuovere la cultura dell’innovazione e della sostenibilità, premiando progetti di ricerca e sviluppo in campo energetico. Dalla sua prima edizione, nel 2009, il Premio Terna ha ricevuto oltre 1.400 candidature e più di 40.000 voti pubblici.
L’azienda, inoltre, ha anche una forte attenzione verso la tutela delle risorse umane e del territorio, promuovendo progetti e iniziative in ambito sociale e culturale, rivolti alla comunità locale e ai dipendenti dell’azienda stessa. Terna, infatti, ha investito oltre 2 milioni di euro per l’istituzione di una cattedra di corporate social responsibility presso l’Università degli Studi di Roma “Tor Vergata”.
In conclusione, Terna è un’azienda che svolge un ruolo fondamentale nel settore energetico italiano ed europeo, impegnata nella realizzazione di progetti tecnologici all’avanguardia orientati alla sostenibilità, al rispetto ambientale e alla responsabilità sociale. Grazie all’impegno, alla professionalità e all’innovazione del team, Terna continua a guadagnarsi la fiducia dei propri clienti e degli stakeholder, promuovendo lo sviluppo economico e l’efficienza energetica in Italia e nel mondo.