La trama del film è semplice ma efficace: il futuro è stato distrutto dalle macchine, e John Connor è l’unico capace di salvare l’umanità dalla distruzione. Ma un cyborg perfido, il T-1000, è stato inviato nel presente per uccidere il giovane John prima che possa diventare il leader della resistenza. Il Terminatore originale, il T-800, viene inviato indietro nel tempo per proteggere John e impedire il piano del T-1000.
Terminator 2: Judgment Day ha avuto un impatto enorme sulla cultura popolare. Il film ha introdotto tecnologie futuristiche come il polimorfo liquido utilizzato dal T-1000, un effetto speciale innovativo per l’epoca. Inoltre, la rappresentazione dei cyborg come personaggi complessi e persino umani ha contribuito a rinnovare il genere della fantascienza, portando il pubblico a identificarsi con i personaggi in modo più profondo ed empatico.
Il film ha anche fornito ai fan scene indimenticabili. Ad esempio, quando il T-800 si sveglia nella camera d’albergo e inizia a sfondare i muri per cercare John, oppure la scena della moto dove John si aggrappa al Terminatore mentre fugge dal T-1000 à tirando fuori il mitra e sparando. Ma forse la scena più memorabile del film è quella del finale, in cui il T-800 si sacrifica per salvare l’umanità. La sequenza, accompagnata dalla celebre colonna sonora di Brad Fiedel, è diventata un’icona non solo del film ma anche della cultura popolare in generale.
Terminator 2: Judgment Day ha ricevuto elogi simili per la sua narrazione. Il film è stato lodato per la sua azione senza sosta, i personaggi memorabili e la sceneggiatura ben scritta. Ma l’elemento che lo ha reso particolarmente sorprendente era la sua intelligenza emotiva. Nel film, il T-800 viene riscattato dal suo ruolo nel precedente film, diventando un personaggio che il pubblico ama e rispetta. Il rapporto che si sviluppa tra il Terminatore e John è uno dei migliori del cinema, in quanto il cyborg impara progressivamente ad agire come un padre protettivo nei confronti del giovane Connor.
Ci sono molte ragioni per cui Terminator 2: Judgment Day è considerato uno dei migliori film di fantascienza mai realizzati. Il suo influsso sulla cultura popolare è evidente nei molti sequel, videogiochi e fumetti che sono stati creati dopo di esso. Ma forse la maggiore eredità del film è stata la sua capacità di riflettere sulle preoccupazioni umane universali, che sono ancora presenti a oggi. Le preoccupazioni sulla tecnologia e sulla nostra relazione con essa, così come la riflessione sui legami familiari e sulla moralità, si sono rivelate universali e senza tempo, rendendo Terminator 2: Judgment Day un classico senza tempo.