Le Terme erano uno dei luoghi pubblici più grandi dell’Impero Romano ed erano utilizzati dalle classi sociali più elevate e più povere. Il complesso era formato da tre grandi piani che comprendevano palestre, saune, sale da massage, biblioteche, giardini, piscine e vasche da bagno.
Il motivo principale che spinse Caracalla a costruire le Terme fu il suo desiderio di dimostrare la grandezza del proprio potere ed il suo desiderio di dare un’importante luogo di ritrovo ai romani. La costruzione del complesso durò ben sei anni e furono impiegati oltre 30.000 schiavi. Nelle Terme Caracalla si discuteva di politica, si facevano affari, si tenevano spettacoli teatrali e gare di lotta.
Uno dei momenti più importanti terme dall’alto.
Le Terme di Caracalla erano alimentate da due acquedotti: l’Acquedotto dell’Alessandrino e l’Acquedotto dell’Antinoo. Questi permettevano di rifornire le vasche e le piscine d’acqua calda, fredda o tiepida. Un’altra importante caratteristica delle terme era la centralizzazione del riscaldamento, che veniva effettuato da un grande sistema di tubature che passavano sotto i pavimenti delle stanze.
Nonostante la loro grandezza, le Terme di Caracalla furono abbandonate dopo la caduta dell’Impero Romano e, nel corso dei secoli, vennero saccheggiate e utilizzate come cava di materiale per la costruzione di altri edifici. Solo nel 1824 vennero iniziati gli scavi che permisero di far emergere i preziosi reperti di questo antico complesso.
Oggi, le Terme di Caracalla rappresentano uno dei punti di riferimento per gli appassionati di archeologia e di storia dell’arte. Il complesso è accessibile al pubblico tutti i giorni e i visitatori possono ammirare i resti delle vasche, delle piscine e delle stanze. All’interno delle Terme c’è anche il Museo Nazionale delle Terme, dove sono esposti numerosi reperti che testimoniano la grandezza dell’antico complesso.
Nonostante siano trascorsi molti secoli dalla loro costruzione, le Terme di Caracalla rimangono ancora un luogo suggestivo ed emozionante. La grandiosità del loro stile architettonico, la bellezza dei mosaici e delle sculture e l’imponenza delle vasche e delle piscine colpiscono ancora oggi i visitatori, facendoli rimanere a bocca aperta di fronte alla grandezza dell’antica Roma.