Il è un documento fondamentale per poter viaggiare e rappresenta, in molti casi, l’unica carta d’identità accettata all’estero. Ogni anno, milioni di italiani richiedono o rinnovano il proprio passaporto ma, purtroppo, l’ per ottenere questo documento può essere piuttosto lunga. Ma quanto tempo bisogna aspettare per ottenere il passaporto?
Iniziamo col dire che il tempo di attesa per ottenere il passaporto può variare notevolmente da una regione all’altra e anche da un comune all’altro. Esistono infatti dei di attesa medi calcolati dall’ANCI (Associazione Nazionale dei Comuni Italiani), ma questi non sono vincolanti e ogni comune può gestire in autonomia le sue pratiche.
In base alle rilevazioni dell’ANCI, il tempo di attesa medio per il passaporto dovrebbe aggirarsi intorno alle 3-4 settimane, ma la realtà è spesso diversa. In alcune grandi città, come Milano o Roma, ad esempio, il tempo di attesa può arrivare anche a due mesi, mentre in alcune piccole realtà, soprattutto in ambito rurale, si riesce a ottenere il passaporto in un tempo molto più breve.
Il motivo principale per cui il tempo di attesa può essere così lungo è proprio il grande numero di richieste che ogni comune deve gestire. Le code agli sportelli e le lunghe attese sono all’ordine del giorno, soprattutto in periodi particolarmente affollati, come l’estate o le vacanze natalizie.
Ma come si può ridurre il tempo di attesa per il passaporto? La soluzione migliore è prenotare online l’appuntamento per la richiesta del documento. Molti comuni, infatti, adottano questo sistema che permette di evitare le code e di essere ricevuto tempestivamente. È importante controllare direttamente sul sito del proprio comune se questa possibilità è disponibile e in tal caso, prenotare l’appuntamento nel minor tempo possibile.
Un’altra soluzione per diminuire i tempi di attesa è rivolgersi a un intermediario abilitato, come ad esempio un’agenzia di viaggi o un CAF (Centro di Assistenza Fiscale). Questi intermediari possono gestire le pratiche per il passaporto e garantire tempi di consegna più rapidi rispetto ai comuni.
È importante, però, fare attenzione a non cadere nelle mani di truffatori che promettono tempi di attesa ancora più brevi, chiedendo però soldi in cambio. Il costo del passaporto è fisso e stabilito dalla legge, non si paga di più per velocizzare il processo. Quindi, prima di affidarsi a intermediari, verificate che siano abilitati e che non chiedano tariffe eccessive.
Infine, è fondamentale ricordare che il passaporto ha una di 10 anni. Non aspettate gli ultimi mesi per rinnovarlo perché questo comporterebbe un ulteriore allungamento dei tempi di attesa. Prevedete digitate il del passaporto almeno 6 mesi prima della scadenza per evitare spiacevoli sorprese.
In conclusione, il tempo di attesa per il passaporto può essere piuttosto lungo, soprattutto in alcune regioni e nei periodi di maggiore affluenza. Tuttavia, prenotando online l’appuntamento o affidandosi a intermediari abilitati, si può cercare di ridurre i tempi di attesa. Ricordate sempre di avere pazienza e di iniziare le pratiche con anticipo per evitare spiacevoli contrattempi.