La Calima è causata da una combinazione di fattori climatici, tra cui i venti di levante che trasportano la sabbia sahariana verso le Canarie e l’alta pressione atmosferica che impedisce la dispersione di questa polvere. Questa tempesta può durare da poche ore a diversi giorni, e durante questo periodo gli abitanti dell’isola devono fare i conti con la polvere che si deposita ovunque, compresi mobili, automobili e persino cibi e bevande.
La Calima può avere vari effetti sulla salute delle persone. La sabbia sahariana contiene particelle fini che possono irritare gli occhi, il naso e la gola, causando sintomi come tosse, starnuti e lacrimazione degli occhi. Le persone con problemi respiratori come l’asma possono sperimentare un peggioramento dei sintomi durante questo periodo. Pertanto, è consigliabile indossare maschere protettive e limitare l’esposizione all’aria aperta quando la tempesta colpisce l’isola.
La Calima ha anche un impatto sull’ambiente. La polvere sahariana può danneggiare le piante, rendendo difficile la fotosintesi e causando la morte delle colture. Inoltre, la presenza di questa polvere nell’aria può ostacolare la visibilità e comportare rischi per la sicurezza stradale. Gli aeroporti possono essere costretti a chiudere o a limitare le operazioni aeree a causa della ridotta visibilità.
Nonostante gli effetti negativi, la Calima ha anche alcuni aspetti positivi. La polvere sahariana fornisce nutrienti alle acque dell’Atlantico, favorendo la formazione di fitoplancton, di cui si nutrono molte specie marine. Questo a sua volta attira pesci di varie specie, che sono una risorsa importante per l’economia locale basata sulla pesca.
Le autorità locali hanno implementato varie misure per affrontare la tempesta delle Canarie. L’informazione è uno degli aspetti cruciali, con avvisi e consigli forniti alla popolazione tramite mezzi di comunicazione. Gli abitanti sono incoraggiati a rimanere al chiuso durante la Calima e a indossare maschere protettive quando sono all’aperto. Inoltre, sono state adottate misure per ridurre gli effetti ambientali, come la copertura dei campi coltivati durante la tempesta e l’uso di sistemi di filtraggio dell’aria per purificare gli ambienti interni.
In conclusione, la Tempesta delle Canarie, o Calima, è un evento che colpisce l’arcipelago delle Canarie con regolarità durante l’autunno e l’inverno, portando con sé polvere sahariana. Questa tempesta ha effetti negativi sulla salute delle persone, sull’ambiente e sulla sicurezza stradale, ma ha anche aspetti positivi, come il contributo al ciclo marino e alla pesca locale. Grazie alle misure adottate dalle autorità, la popolazione è in grado di affrontare questa tempesta in modo adeguato, riducendo i suoi effetti negativi.