Cairo, la capitale dell’Egitto, è famosa per molte cose: l’arte millenaria, le piramidi, i mercati e la ricca storia che permea ogni angolo della città. Tuttavia, uno degli aspetti più discussi di questa metropoli è la sua temperatura.

Situata nel nord-est dell’Africa, Cairo sperimenta un clima desertico che regala estati molto calde e secche, e inverni miti. La temperatura media durante l’estate oscilla tra i 35 e i 45 gradi Celsius, con punte che possono raggiungere anche i 50 gradi. Questo rende la vita quotidiana a Cairo estremamente difficile per i suoi , che devono affrontare un caldo torrido.

La gente a Cairo risponde alla temperatura estiva in molti modi. Innanzitutto, è comune vedere persone che indossano abiti leggeri e traspiranti, come caftani o abiti di lino, per alleviare l’effetto del calore. I ta spesso si coprono anche la testa con ampi cappelli o turbanti per proteggersi dal sole cocente.

Per coloro che possono permetterselo, l’aria condizionata è diventata un must a Cairo. Ogni casa, ufficio, negozio o mezzo di trasporto che si rispetti è dotato di aria condizionata per permettere alle persone di sopravvivere sotto il sole cocente. Nonostante ciò, i devono fare i conti con bollette energetiche sempre più alte a causa dell’uso massiccio di questa tecnologia. L’energia elettrica a Cairo viene sfruttata in gran parte dalle centrali a combustibili fossili, cosa che, oltre a rappresentare un problema ambientale, contribuisce anche a un forte inquinamento atmosferico.

Altre modalità per affrontare il caldo estivo a Cairo includono prendere più riposi durante il giorno, quando il caldo raggiunge il suo picco, e svolgere le attività all’aperto di mattina presto o di sera tardi, quando la temperatura è più gradevole. Molte famiglie optano anche per trascorrere le loro vacanze estive al mare o nelle località turistiche, dove le temperature sono più miti e c’è sempre una brezza rinfrescante.

Al contrario, durante l’inverno a Cairo la temperatura scende di diversi gradi, con una media di 15-20 gradi Celsius. Anche se per molti potrebbe sembrare mite, per gli abitanti della città può essere abbastanza freddo a causa dell’umidità elevata, che penetra nelle ossa e rende più difficile scaldarsi. Per affrontare questa stagione, le famiglie cairota spesso si dedicano ad attività all’interno come visite ai musei, cinema, teatro o semplicemente trascorrono il tempo in casa, con le tepide coperte e una tazza fumante di tè caldo.

In conclusione, la temperatura a Cairo è un argomento molto discusso e sentito dagli abitanti della città. Le estati calde e secche e gli inverni miti, ma umidi, rendono necessarie diverse strategie per sopravvivere alle differenti stagioni. L’uso diffuso di aria condizionata e gli accorgimenti presi come l’abbigliamento leggero e le attività indoor dimostrano quanto sia importante per la popolazione cairota adattarsi alle condizioni climatiche estreme.

Quest'articolo è stato scritto a titolo esclusivamente informativo e di divulgazione. Per esso non è possibile garantire che sia esente da errori o inesattezze, per cui l’amministratore di questo Sito non assume alcuna responsabilità come indicato nelle note legali pubblicate in Termini e Condizioni
Quanto è stato utile questo articolo?
0
Vota per primo questo articolo!