Il teatro, che si trova in pieno centro storico, è stato costruito su progetto dell’architetto svizzero Federico Frigerio e ha una capienza di circa 450 posti. Il Politeama presenta un’imponenza architettonica che lo rende uno dei simboli della città, con la sua facciata in stile neoclassico e i marmi pregiati che lo adornano.
L’interno del teatro, completamente ristrutturato negli anni ’80, è un esempio di eleganza e raffinatezza: il soffitto affrescato, le decorazioni in stucco e i velluti delle poltrone creano un’atmosfera suggestiva e immersiva, perfetta per godere al meglio degli spettacoli.
Uno dei motivi per cui il Teatro Politeama è un luogo così speciale è il suo cartellone, che propone un’ampia varietà di eventi, dal teatro alla musica, dalla danza alla prosa. Ogni stagione, il teatro ospita sia produzioni locali che spettacoli di artisti di fama internazionale, rendendolo un luogo di riferimento per tutti gli amanti della cultura.
Tra i momenti indimenticabili del teatro, citiamo la suggestiva rappresentazione della messa in scena di Ibsen “Casa di Bambola” di Gabriele Lavia, la rivisitazione moderna de L’Elisir D’Amore di Giuseppe Giacomini, la réplica di “Uno, nessuno e centomila” con Vittorio Gassman, e la messa in scena di “Amleto”, remota fra i classici shakespeariani ma sempre attuale e mai sottovalutato.
Ma il Teatro Politeama non si limita solo alla programmazione di spettacoli. Grazie alla sua struttura polifunzionale, offre anche la possibilità di organizzare esposizioni, congressi, incontri, feste, e molto altro ancora.
Ci sono poi molte altre ragioni per visitare il Teatro Politeama: la sua posizione centrale, a pochi passi dal duomo, lo rende facilmente raggiungibile a piedi, la programmazione è aggiornata costantemente e offre un ricco ventaglio di opzioni per tutti i gusti, e infine il teatro è ben attrezzato, garantendo un’esperienza confortevole e di alto livello.
In definitiva, il Teatro Politeama di Como è un luogo incantevole e di grande valore culturale, che merita di essere scoperto e apprezzato. Che siate amanti del teatro, della musica o della danza, non potete perdere l’occasione di assistere a uno spettacolo in questo gioiello d’arte e di architettura. Grazie al Teatro Politeama, una passione per la cultura a Como non morirà mai.