Le della di Milano sono un aspetto fondamentale per gli abitanti e i turisti che utilizzano il servizio di trasporto pubblico più importante della città. Essendo una delle più grandi reti di metropolitana d’Europa, la Milano Metro è estesa e ben organizzata, offrendo diversi tipi di biglietti che si adattano alle diverse esigenze dei passeggeri.

Il sistema tariffario della metropolitana di Milano è gestito da ATM (Azienda Trasporti Milanesi), che determina le tariffe in base ai diversi criteri come la durata del viaggio, la zona di destinazione e il tipo di biglietto utilizzato.

La maggior parte dei passeggeri opta per l’acquisto del biglietto standard, che ha una durata di 90 minuti e consente di viaggiare in tutta la rete metropolitana di Milano, inclusi gli autobus e i tram, all’interno dei limiti della zona urbana. Il prezzo di questo biglietto è di 2,00 euro.

Per coloro che necessitano di spostamenti più frequenti o che desiderano utilizzare il sistema di trasporto pubblico per una giornata intera, esistono diverse opzioni di biglietti giornalieri. Il biglietto giornaliero urbano, ad esempio, ha una validità di 24 ore nella zona urbana di Milano ed è disponibile al prezzo di 7,00 euro. Esiste anche un biglietto giornaliero per l’intera rete metropolitana, che costa 8,25 euro e permette di viaggiare senza limiti per una giornata intera.

Per i turisti che visitano Milano per un periodo più lungo, è possibile acquistare il biglietto settimanale, che ha una validità di sette giorni consecutivi. Questo biglietto consente di utilizzare il trasporto pubblico in tutta l’area metropolitana per un prezzo di 16,50 euro.

Oltre ai biglietti standard e giornalieri, esistono anche altre opzioni tariffarie per soddisfare esigenze particolari. Ad esempio, per coloro che viaggiano spesso in metropolitana, ATM offre l’ mensile, che consente di utilizzare il trasporto pubblico in tutta l’area metropolitana di Milano per un mese intero. Il prezzo di questo abbonamento varia a seconda delle zone selezionate e va da 39,50 euro a 61,00 euro.

Inoltre, ATM offre sconti e agevolazioni per particolari categorie di passeggeri come gli studenti, gli anziani e le persone con disabilità. È possibile usufruire di questi sconti presentando la documentazione necessaria presso le biglietterie o i punti vendita autorizzati.

Per acquistare i biglietti della metropolitana di Milano, i passeggeri possono utilizzare le macchine self-service presenti presso le stazioni, le biglietterie ATM o l’app mobile ufficiale dell’azienda, che consente di acquistare e convalidare i biglietti direttamente dal proprio smartphone.

In conclusione, le tariffe della metropolitana di Milano sono ben strutturate e offrono diverse opzioni per adattarsi alle esigenze dei passeggeri. La rete metropolitana di Milano è un modo efficiente e conveniente per spostarsi in tutta la città, garantendo un facile accesso alle principali attrazioni turistiche e luoghi di interesse. Con tariffe accessibili e comode modalità di acquisto, l’utilizzo della metropolitana di Milano è una scelta ideale per muoversi in modo rapido e sicuro nella vivace città lombarda.

Quest'articolo è stato scritto a titolo esclusivamente informativo e di divulgazione. Per esso non è possibile garantire che sia esente da errori o inesattezze, per cui l’amministratore di questo Sito non assume alcuna responsabilità come indicato nelle note legali pubblicate in Termini e Condizioni
Quanto è stato utile questo articolo?
0
Vota per primo questo articolo!