Il tamburello è costituito essenzialmente da una cornice in legno e da una membrana tesa sul fondo. Tipicamente, la cornice del tamburello è sagomata in maniera particolare con dei fori intagliati a lato per una migliore amplificazione del suono. Il diametro della membrana può variare in base alla tradizione locale e spesso vengono utilizzati tamburelli di differenti dimensioni per creare effetti sonori diversificati.
Il tamburello si suona posizionandolo orizzontalmente su una mano, in modo che la membrana sia tesa e pronta a essere percossa con l’altra mano. La tecnica di esecuzione del tamburello dipende dalla regione in cui viene suonato, ad esempio in Puglia il tamburello può essere suonato in modo molto veloce con un insieme di colpi rapidi per creare un ritmo frenetico, mentre in altre regioni il suono si ottiene attraverso tecniche di sfregamento e pizzicamento.
Il tamburello ha un ruolo importante all’interno della musica popolare italiana, e si trova comunemente associato ad altri strumenti come la chitarra, l’organetto, l’armonica a bocca e la fisarmonica. Spesso il tamburello viene utilizzato come base ritmica su cui si costruiscono le melodie degli altri strumenti o delle voci.
Esistono una varietà di stili differenti associati al suono del tamburello, tra cui la tarantella, tradizionale danza della Puglia, la tammurriata campana, il tarantolato siciliano e il saltarello abruzzese. In ogni caso, il tamburello rimane un elemento importante per la realizzazione di questi stili musicali.
Oltre ad essere uno strumento musicale tradizionale, il tamburello è stato spesso utilizzato in produzioni teatrali e televisive come elemento musicale di supporto. Inoltre, negli ultimi decenni ha conosciuto una riscoperta anche nel folklore moderno, trovando il suo spazio anche nella musica pop e rock, come ad esempio in alcune canzoni della band siciliana Tinturia.
In definitiva, il tamburello è uno strumento musicale di grande importanza per la tradizione popolare italiana, capace di creare ritmi coinvolgenti e coinvolgere il pubblico in occasioni di festa e celebrazioni. Nonostante il progresso tecnologico degli ultimi anni e l’avvento della musica digitale, il tamburello continua a sopravvivere come elemento trainante di una tradizione musicale e culturale radicata nella storia del nostro paese.