La base di questo piatto è la pasta, che è solitamente fatta in casa, utilizzando semplicemente farina, uova e acqua. Le tagliatelle, con la loro forma larga e appiattita, consentono di assaporare appieno il sapore del condimento, che in questo caso è la salsa al ragù bianco.
Il ragù bianco è un condimento a base di carne, solitamente carne di maiale, che viene cucinata con erbe aromatiche, vino bianco e brodo di carne. La carne viene cotta a fuoco lento per alcune ore, fino a quando non diventa morbida e si sfalda facilmente. A questo punto, la salsa viene arricchita con del pecorino grattugiato, per conferire al piatto un sapore unico.
Il pecorino è un formaggio tipico dell’Italia, che viene prodotto con il latte di pecora. Questo formaggio ha un sapore intenso e deciso, che si sposa perfettamente con il sapore delicato del ragù bianco. Il pecorino viene solitamente grattugiato prima di essere aggiunto al ragù bianco, per permettere che si sciolga durante la cottura.
Una volta che la pasta e il ragù bianco sono stati preparati, è possibile servire il piatto, guarnendolo con un po’ di pecorino grattugiato fresco e una spruzzata di prezzemolo fresco tritato.
Le tagliatelle al ragù bianco e pecorino sono un piatto perfetto per qualsiasi occasione, dagli incontri informali con gli amici alla cena di famiglia. Inoltre, è un piatto che può essere preparato in anticipo e scaldata al momento, il che lo rende perfetto anche per le occasioni in cui si ha poco tempo a disposizione.
In conclusione, le tagliatelle al ragù bianco e pecorino sono un piatto tipico della cucina italiana, che si distingue per la sua semplicità e per il suo sapore unico e inconfondibile. Questo piatto è un omaggio alla tradizione culinaria italiana e rappresenta una vera e propria delizia per i palati più esigenti. Se non l’avete mai provato, vi consiglio di farlo al più presto!