La tagliata di scamone piccante con crema di ceci è un piatto molto particolare, dal sapore intenso e deciso, perfetto per chi ama gusti forti e speziati.

Per preparare questo piatto, è necessario procurarsi dell’ottimo scamone di manzo, tagliato a fette sottili, e della crema di ceci, dalle note dolci e vellutate.

Per iniziare la preparazione della tagliata, è necessario marinare la carne con una miscela di spezie piccanti, come paprika, peperoncino, aglio e zenzero, e lasciarla riposare per almeno un’ora, in modo che si insaporisca bene.

Successivamente, si può procedere alla cottura della carne, utilizzando una padella antiaderente molto calda, per pochi minuti su entrambi i lati, in modo da ottenere una crosticina croccante all’esterno e un cuore rosato e succoso all’interno.

Una volta cotta la carne, si può procedere alla preparazione della crema di ceci: per farla, basta frullare i ceci precotti con un po’ di olio extravergine di oliva, succo di limone, aglio e zenzero, fino a ottenere una consistenza cremosa e morbida.

Per servire la tagliata, si può disporre la carne affettata su un piatto, accompagnandola con una generosa porzione di crema di ceci, decorando il tutto con un rametto di prezzemolo fresco e qualche peperoncino piccante.

Il risultato finale è un piatto dal sapore unico e irripetibile, in grado di conquistare anche i palati più esigenti.

La tagliata di scamone piccante con crema di ceci è perfetta per una cena informale con amici, da gustare in compagnia di un buon bicchiere di vino rosso, magari un Barbera o un Dolcetto, in grado di esaltare il sapore intenso della carne.

Inoltre, questo piatto è molto versatile e si presta a numerose varianti: si può ad esempio aggiungere alla marinatura della carne un po’ di miele o di aceto di mele, per dare un tocco di dolcezza al piatto, oppure sostituire la crema di ceci con una salsa al peperoncino o con un’insalata di pomodorini freschi e basilico.

Insomma, la tagliata di scamone piccante con crema di ceci è un piatto che merita di essere provato almeno una volta nella vita, per scoprire tutto il sapore e la versatilità della cucina tradizionale italiana.

Quest'articolo è stato scritto a titolo esclusivamente informativo e di divulgazione. Per esso non è possibile garantire che sia esente da errori o inesattezze, per cui l’amministratore di questo Sito non assume alcuna responsabilità come indicato nelle note legali pubblicate in Termini e Condizioni
Quanto è stato utile questo articolo?
0
Vota per primo questo articolo!